• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nair, Mira

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Nair, Mira


Nair, Mira. – Regista cinematografica indiana (n. Bhubaneshwar 1957). Ha saputo raccontare aspetti della vita sociale del suo Paese facendosi apprezzare in Occidente ed è riuscita ad affrontare temi importanti quali la povertà, il razzismo e l’integrazione razziale con meticolosità e stile elegante. Dopo gli studi universitari a New Delhi (durante i quali ha iniziato a fare teatro) si è trasferita negli Stati Uniti e si è laureata in sociologia alla Harvard University. Alla fine degli anni Settanta ha firmato quattro documentari per poi dirigere il primo lungometraggio, Salaam Bombay! (1988), per il quale è stata insignita del premio Camera d'oro per la miglior opera prima al Festival di Cannes. Rivelatasi al pubblico e alla critica occidentale per il suo sguardo attento, ha continuato a indagare temi sociali impegnativi nei successivi Mississippi Masala (1991) e The Perez family (1995). Con Monson wedding (2001, Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia) ha intrapreso la strada della commedia, usando il ritmo coinvolgente delle musiche e delle danze e un trionfo di colori sgargianti. Dopo Hysterical blindness (2002; Gli occhi della vita) ha adattato il romanzo Vanity fair, dell’inglese W.M. Thackeray, trasformandolo in un film raffinato e molto curato nei dettagli; a questo è seguito The namesake (2006; Il destino nel nome), storia di una famiglia e delle difficoltà di adattamento in un Paese straniero. Nel 2008, insieme a registi quali J. Champion, G. Van Sant e W. Wenders, ha partecipato al film collettivo 8 con un corto dedicato a uno degli obiettivi fissati nel 2000 dalle Nazioni Unite per migliorare la vita della popolazione mondiale (v. ). Dopo aver diretto J. Depp in Shantaram (2008), ha girato Amelia (2009), la storia della vita della pioniera dell’aviazione Amelia Earhart. Nel 2012 ha firmato uno dei dieci corti che compongono Palabras con dioses, il film dedicato alla religione che è parte di un grande progetto multiculturale composto da altri tre film incentrati su sesso, vizi e politica; ha diretto inoltre The reluctant fundamentalist, che ha aperto la 69° Mostra del cinema di Venezia.

Vedi anche
Iñárritu, Alejandro González Iñárritu, Alejandro González. - Regista messicano (n. Città del Messico 1963). Dopo avere esordito nella regia di alcuni programmi televisivi e radiofonici, ha esordito nel 1999 con Amores perros, film a episodi che ha riscosso un notevole successo riuscendo ad aggiudicarsi il premio della Semaine de ... Gitai, Amos (propr. Amos Gitai Weinraub). - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico israeliano (n. Ḥaifā 1950). Dall'inizio degli anni Settanta è stato autore di numerosi cortometraggi (Ahare "Dopo", 1974; Carisma, 1976; Shikun, 1977; Architectura, 1978) e documentari (Cultural celebrities, 1979; Bayit ... Lee, Ang (propr. Li An). - Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti internazionali con Xi yan (Il banchetto di nozze, 1993), in cui ha mescolato la ... Loach, Kenneth, detto Ken Regista inglese (n. Nuneaton, Warwickshire, 1936). A lungo impegnato in regie teatrali e soprattutto televisive, esordì nel cinema con Poor cow (1967) e si affermò presto, per lo spirito di denuncia, la tecnica documentaria, l'attenzione ai problemi dei giovani e della classe operaia, come uno degli ...
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • INTEGRAZIONE RAZZIALE
  • FESTIVAL DI CANNES
  • HARVARD UNIVERSITY
  • AMELIA EARHART
Altri risultati per Nair, Mira
  • Nair, Mira
    Enciclopedia on line
    Regista indiana (n. Bhubaneshwar 1957). Laureata ad Harvard in sociologia dopo gli studi in India, dove entrò a far parte di una compagnia teatrale tradizionale, ha debuttato alla regia nel 1979 con 4 documentari Jama Masjid Street Journal (1979), So far from India (1983), India cabaret (1985) e ...
Vocabolario
mira
mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio al bersaglio per aggiustare il colpo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali