• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miracolo

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

miracolo

Freya Anceschi

Otto delle quattordici occorrenze delle opere volgari, limitate alla Vita Nuova, al Convivio e al Paradiso, hanno il significato teologico di " fatto operato da Dio al di là del normale ordine delle cose ", secondo la definizione di s. Tommaso ‛ miraculum est quod praeter ordinem in rebus comuniter institutum divinitus fit ' (Cont. Gent. III 101, riportata in Mn II IV 1; nello stesso capitolo altre sette occorrenze - §§ 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 11 - con la stessa accezione, le sole del lessico latino di D.): con ciò sia cosa che principalissimo fondamento de la fede nostra siano miracoli fatti per colui che fu crucifisso... e molti siano sì ostinati che di quelli miracoli per alcuna nebbia siano dubbiosi, e non possano credere miracolo alcuno sanza visibilmente avere di ciò esperienza (Cv III VII 16); " Se 'l mondo si rivolse al cristianesmo ", / diss'io, " sanza miracoli, quest'uno / è tal, che li altri non sono il centesmo... " (Pd XXIV 107).

Con riferimento a Beatrice, in Vn XXIX 3 se lo tre è fattore per se medesimo del nove, e lo fattore per se medesimo de li miracoli è tre... questa donna fue accompagnata da questo numero del nove, cioè uno miracolo, la cui radice, cioè del miracolo, è solamente la mirabile Trinitade; alla donna allegorica della canzone, in Cv III XIV 14 così per lei si crede [ch'] ogni miracolo in più alto intelletto puote avere ragione, e per consequente può essere.

Nell'accezione divenuta iperbolica nella nostra lingua, ma propria della voce latina, di " cosa eccezionale, che desta meraviglia ", è presente in Vn XXVI 6 8 par che sia una cosa venuta / da cielo in terra a miracol mostrare, ovviamente detto di Beatrice; e, detto della donna simboleggiante la filosofia, in Cv II Voi che 'ntendendo 50 tu vedrai / di sì alti miracoli adornezza, ripreso e spiegato in XV 11.

Ancora Beatrice è miracolo, " prodigio ", dotata cioè di qualità straordinarie oltre misura (metafora classica della lirica stilnovistica, ripresa da D. con ferma convinzione), sia quando sorride lievemente (Vn XXI 4 14 Quel ch'ella par quando un poco sorride, / non si pò dicer né tenere a mente, / sì è novo miracolo e gentile), sia quando i suoi occhi splendono tanto luminosi, tanto lieti, da accrescere le grazie del suo volto (Pd XVIII 63).

Vocabolario
miràcolo
miracolo miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
miracolare
miracolare v. tr. [der. di miracolo] (io miràcolo, ecc.). – Guarire, salvare con un miracolo (è usato solo nelle forme composte, e per lo più al passivo): la Madonna lo ha miracolato; affermava di essere stata miracolata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali