• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELIADE, Mircea

di Marco M. Olivetti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

ELIADE, Mircea

Marco M. Olivetti

(App. III, I, p. 539)

Storico delle religioni e romanziere rumeno, morto a Chicago il 22 aprile 1986.

Trasferitosi a Parigi, pubblicò alcune delle sue opere più note e consolidò tutte le sue categorie più significative: homo religiosus, homo symbolicus, ierofania, archetipi, axis mundi. Nel 1956 passò all'università di Chicago. L'ambiente statunitense gli fu favorevole: si andavano moltiplicando in quegli anni i dipartimenti di studi religiosi e molte opere di E. furono tradotte in inglese. Prese parte attiva alla vita dell'American Academy for the Study of Religion, di cui divenne anche presidente; diresse l'imponente impresa dell'Encyclopedia of religion (1987) e pubblicò, tra l'altro, i quattro volumi della History of religious ideas (1978-86; trad. it., 1979-87). E., che fino ad allora aveva lavorato o su particolari religioni o in modo fenomenologicosistematico, intese intraprendere in quest'opera uno studio ''storico'' delle religioni; anche qui però non è difficile scorgere, dietro l'ordine cronologico della trattazione, la convinzione di una fondamentale unità di tutti i fenomeni religiosi e un'impostazione fenomenologica, interpretativa, anzi, a tratti speculativa.

Opere principali: Forgerons et alchimistes (1956; trad. it., 1980); Patterns in comparative religions (1958); Birth and rebirth (1958); Myths, dreams and mysteries (1959; trad. it., 1976, 19862); Myth and reality (1963; trad. it., 1966, 19854); From primitives to Zen (1967); The quest (1969; trad. it., 1972); Zalmoxis, the vanishing god (1972; trad. it., 1975); Occultism, witchcraft and cultural fashions (1976; trad. it., 1982).

Romanzi: Forêt interdite (1954; trad. it., 1986); Pe strada Mântuleasa (trad. it., Il vecchio e il funzionario, 1979); Nunta în cer (trad. it., Nozze in cielo, 1983); Domnisoara Christina (trad. it., Signorina Cristina, 1984); Nopti la Serampore (trad. it., Notti a Serampore, 1985); Nou'asprezece trandafiri (trad. it., Diciannove rose, 1987).

Bibl.: D. Allen, D. Doeing, M. Eliade: an annotated bibliography, New York 1980. Studi: Th. J. J. Altizer, M. Eliade and the dialectic of the sacred, Filadelfia 1963; I. P. Culianu, M. Eliade, Assisi 1978; D. Allen, Structure and creativity in religion. Hermeneutics in M. Eliade's phenomenology and new directions, L'Aia 1978; P. Dürr, Die mitte der Welt, Francoforte s.M. 1984; AA. VV., M. Eliade et les horizons de la culture, Aix-en-Provence 1985.

Vedi anche
sacro Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a profano). Antropologia S. e profano Il concetto di s. è fondamentale nello studio delle religioni, ... rito Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni sacre; diversamente si possono avere manifestazioni soggettive di religiosità, non riti. Caratteri ... mito Dal greco mỳthos ("parola, racconto"), una narrazione di particolari gesta compiute da dei, semidei, eroi e mostri. Il m. può offrire una spiegazione di fenomeni naturali, legittimare pratiche rituali o istituzioni sociali e, più genericamente, rispondere alle grandi domande che gli uomini si pongono. ... Surendranath Dasgupta Filosofo indiano (Kusthia, Bengala, 1855 - Lucknow 1952); tra le figure più rappresentative della cultura indiana, ha elaborato una concezione dove si fondono motivi proprî della filosofia indiana con le posizioni del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo, diffondendola in corsi a Cambridge ...
Tag
  • AIX-EN-PROVENCE
  • FILADELFIA
  • NEW YORK
  • AIA
Altri risultati per ELIADE, Mircea
  • Eliade, Mircea
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico delle religioni e scrittore romeno (Bucarest 1907 - Chicago 1986). Allievo di Jung, soggiornò in India e a Roma, quindi insegnò nell’univ. di Bucarest (1933-40) e svolse attività diplomatica a Londra e Lisbona (1940-44). Trasferitosi a Parigi, pubblicò alcune delle sue opere più note e consolidò ...
  • Eliade, Mircea
    Enciclopedia on line
    Storico delle religioni e scrittore romeno (Bucarest 1907 - Chicago 1986). Ebbe fama internazionale come storico delle religioni, approfondendo in particolare lo studio dell'interiorità dell'esperienza di devozione, da lui intesa come tentativo tipicamente umano di contrapporre il tempo interiore (mito) ...
  • ELIADE, Mircea
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico delle religioni, nato a Bucarest il 9 marzo 1907; quivi e a Calcutta, dove soggiornò dal 1928 al 1932, compì gli studî universitarî. Insegnò all'università di Bucarest dal 1933 al 1940. Fu in quell'anno nominato consigliere culturale presso la legazione di Romania a Londra; dì lì fu trasferito ...
Vocabolario
tecnocràtico
tecnocratico tecnocràtico agg. e s. m. [der. di tecnocrazia] (pl. m. -ci). – Di tecnocrate, proprio della tecnocrazia e dei tecnocrati: le tendenze t. dell’economia moderna; uno stato, un governo t.; organizzazione t. della società; per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali