• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIRDITI

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIRDITI

Nicola Turchi

. Sono una grossa tribù dell'Albania settentrionale (Ghegheria), divisa in cinque sottotribù o bandiere (bajrak), aventi ciascuna il suo stendardo, che rappresenta il sole raggiante, e il suo capo (bajraktar) e chiamate Orosh, Fani, Spatshi, Kusnin e Dibri. È stanziata nel bacino del Drin, specialmente nei villaggi sparsi sulle montagne che sovrastano la città di Alessio. Suoi confini sono a nord la montagna dei Dukagini (v. albania), a sud Matia, a est la montagna di Dibri, a ovest la Zadrima. Secondo un censimento del 1922 comprendeva 17.000 anime.

I Mirditi professano la religione cattolica di rito latino e sono religiosamente retti da un abate nullius che risiede a Oroshi, dal quale dipendono 14 parrocchie, rette da francescani. Riconoscono un capo (prênk) cui dànno il titolo di capitano (kapidan), l'autorità del quale è limitata dal consiglio degli anziani che sotto la sua presidenza rendono la giustizia e trattano gli affari. Si tratta insomma di una specie di repubblica aristocratica che godette sempre di una sua autonomia sotto il regime ottomano e che anche in guerra ebbe luogo e stendardo distinto dagli altri Albanesi.

Circa la loro origine è da scartare l'ipotesi di una provenienza dall'Oriente e della loro presenza nella regione al tempo dei Bizantini o della prima occupazione da parte dei Turchi, perché storici e cronisti non ne hanno fatto mai verbo. Molto probabilmente essi sono Albanesi, i quali alla morte di Scanderbeg, per conservare la libertà, si rifugiarono sulla montagna costringendo i Turchi a conceder loro l'autonomia, salvo la prestazione del servizio militare, in ragione di un uomo per famiglia e sotto gli ordini di un capo della tribù. Questa tesi risponde, in fondo, alla tradizione indigena che fa dei Mirditi i discendenti di Lek (Alessandro) della tribù dei Dukagini (Dukagjin) che è considerato il loro legislatore (v. albania). La genealogia della famiglia, da cui esce il capitano dei Mirditi, risale a Gjon Marcut (sec. XVIII), da cui discesero i varî capitani Lek Doda, Lek Sii, Bib Doda, che stanno in primo piano nella storia della tribù e aiutano Alì pascià di Giannina nella sua ribellione contro il sultano; combattono contro Mustafà pascià di Scutari e lo inducono, dopo sette anni di guerriglia, alla pace; combattono contro i Greci in Morea durante la guerra d'indipendenza; sempre gelosi della loro autonomia di fronte ai varî tentativi di centralizzazione che la Turchia cercò di compiere durante il sec. XIX, sempre pronti a difendere con la ribellione la loro autonomia. Rivolte più note furono quella del 1880, quando si rifiutarono di cedere al Montenegro Gusinje e Plava (in cambio delle quali ebbero poi Dulcigno) e quella del 1910, in opposizione ai Giovani Turchi che volevano unificare la regione; dopo la guerra balcanica formarono, per iniziativa di Bib Doda, un governo provvisorio. Alla fine della guerra europea il loro principe Bib Doda fu ucciso presso Alessio nel 1919 e da allora funziona come capitano suo nipote Marcu Gjon, con residenza in Oroshi. Per suggestione della Iugoslavia una repubblica mirdita fu proclamata a Prizren, nel 1921, ma cadde subito.

La costituzione che l'Albania ha avuto da re Zogu non ha tolto ai Mirditi la loro autonomia. Circa i costumi della tribù, specialmente sulla vendetta del sangue e sulla fede giurata (besa), v. albania (II, p. 105).

Bibl.: A. Baldacci, L'Albania, Roma 1930; v. anche albania.

Vedi anche
Albania Albania Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con la regione formalmente serba del Kosovo e la Repubblica (ex iugoslava) di Macedonia, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. 1. Caratteri fisici Il ... Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ... parrocchia Ente ecclesiastico territoriale di base che forma, assieme alle altre parrocchia di una determinata partizione di territorio, la diocesi. ● Il can. 515 la definisce come una determinata comunità di fedeli, eretta stabilmente nell’ambito di una Chiesa particolare (la diocesi), la cui cura pastorale è ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali