• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOPKINS, Miriam

di Anton Giulio Mancino - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Hopkins, Miriam (propr. Ellen Miriam)

Anton Giulio Mancino

Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Bainbridge (Georgia) il 18 ottobre 1902 e morta a New York il 9 ottobre 1972. Fu una delle interpreti preferite da Ernst Lubitsch, che ne apprezzò il fascino ora languido ora aggressivo, particolarmente consono alle trame maliziose e alquanto amorali dei suoi film dei primi anni Trenta. Si conquistò un ruolo di primo piano nella commedia sofisticata, che mantenne per un decennio, senza però assurgere al rango di star, pur avendone le qualità e il carisma necessari, come dimostrano in particolare le parti da comprimaria che interpretò per Rouben Mamoulian, William Wyler e Howard Hawks.

Nonostante avesse ricevuto un'istruzione di alto livello, coronata dagli studi compiuti alla Syracuse University di New York, la H. indirizzò i suoi interessi verso il mondo della danza, divenendo a soli vent'anni ballerina di fila nelle riviste musicali di Broadway. Senza rinunciare alla carriera teatrale (che la vide impegnata nel musical e nella prosa, in ruoli brillanti e drammatici, grazie al suo eclettismo di attrice completa, di bell'aspetto, elegante e dalla limpida dizione), dedicò i suoi sforzi anche al cinema, dove debuttò sotto l'egida della Paramount Pictures in Fast and loose (1930) di Fred C. Newmeyer, con Carole Lombard. Ma fu soltanto grazie a Lubitsch, il quale l'anno successivo la scelse per il ruolo della principessa Anna invaghita dell'ufficiale Niki (interpretato da Maurice Chevalier) in The smiling lieuten-ant (1931; L'allegro tenente), che la H. espresse a pieno le qualità di vivace e spregiudicata interprete, confermandole nei successivi film del regista berlinese: Trouble in Paradise (1932; Mancia competente), al fianco di Herbert Marshall, e Design for living (1933; Partita a quattro), con Gary Cooper e Fredric March. Oltre a Lubitsch, negli anni Trenta furono soprattutto Mamoulian e Wyler a valorizzarne il talento.Prima di offrirle il ruolo da protagonista assoluta in Becky Sharp (1935), film che le valse la nomination all'Oscar come migliore attrice protagonista, Mamoulian aveva già diretto la H., ancora in coppia con Fredric March, nel suo celebre e insuperato Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1932; Il dottor Jekyll). Il personaggio dell'equivoca e sventurata ragazza del tabarin qui interpretata dalla H. ‒ ruolo ripreso in seguito da Ingrid Bergman ‒ preludeva a quello dell'amorale e svergognata, e perciò più simpatica, arrampicatrice sociale Becky Sharp, capace con la sua condotta di dar voce a una profonda idiosincrasia nei confronti dell'inetta, ipocrita e corrotta aristocrazia europea. L'ironia che l'attrice seppe infondere in questa impenitente creatura dallo sguardo pungente, priva di remore morali, era riconducibile non solo allo spirito sferzante del testo da cui il film era tratto ‒ il romanzo Vanity fair dello scrittore inglese W.M. Thackeray ‒ ma anche a una tipologia di donna abituata a trattare i partner maschili come pedine di una strategia sessuale e sociale, specchio eloquente di un'epoca infida e degenerata. Contaminando il contesto del dramma in costume con l'irriverente vivacità dello stile recitativo, la H. riuscì a portarvi umori, mutuati dagli spiritosi e spregiudicati intrecci amorosi tipici dei film di Lubitsch, in particolare quello di Design for living dove, nella parte di una donna sposata, giungeva a non rinunciare a nessuno dei precedenti fidanzati.

Wyler, che nei decenni successivi le avrebbe offerto parti secondarie ma incisive in The heiress (1949; L'ereditiera) e Carrie (1952; Gli occhi che non sorrisero), le aveva affidato il complesso e tormentato personaggio di Martha Dobie in These three (1936; La calunnia), l'istitutrice bionda destinata a una tragica scelta personale in seguito alla diffamazione del proprio segreto e non ricambiato amore per il dottor Cardin (Joel McCrea). Non a caso la H. fece parte anche del cast dell'eccellente remake realizzato dallo stesso Wyler oltre vent'anni dopo, The children's hour (1961; Quelle due), nel ruolo dell'odiosa ed egoista zia di Martha, impersonata a sua volta dalla giovane Shirley MacLaine, a lei incredibilmente somigliante. I due film erano tratti dalla spietata pièce di Lillian Hellman e sceneggiati dall'autrice stessa, che avrebbe firmato anche la sceneggiatura di The chase (1966; La caccia) di Arthur Penn, dove la H. è la signora Reeves, altro ruolo di contorno, come spesso le accadde dopo gli anni Trenta, periodo cui risalgono altre due sue prestazioni di rilievo, in Barbary coast (1935; La costa dei barbari) di Hawks e in The old maid (1939; Il grande amore) di Edmund Goulding.

Bibliografia

C. Linssen, 'Unfortunately, I am no gentleman': Miriam Hopkins, in "Skrien", 1990, 173.

Vedi anche
March, Fredric Nome d'arte dell'attore statunitense Frederick McIntyre Bickel (Racine, Wisconsin, 1897 - Los Angeles 1975); dal 1920 attore teatrale, dal 1928 lavorò anche nel cinema, dove si affermò con il duplice ruolo in Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1932) di R. Mamoulian, per il quale vinse l'Oscar. Tra i film successivi: ... Rouben Mamoulian Mamoulian ‹mamuli̯àn›, Rouben. - Regista (Tiflis 1897 - Los Angeles 1987); studiò a Parigi e Mosca. Per 11 anni direttore di compagnie, regista di spettacoli di prosa e musicali in Europa e negli USA (ove si stabilì nel 1923 prendendo la cittadinanza nel 1930), diresse numerosi film, tra i quali: Applause ... Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth Davies). - Attrice statunitense (Lowell 1908 - Neuilly-sur-Seine 1989), prima di teatro, entrò nel cinema nel 1930 affermandosi per il carattere e l'energia delle sue interpretazioni (premio Oscar 1935, 1938). Tra i suoi film, ricordiamo: Of human bondage (1934); Dangerous (1935); ... Lansbury, Angela Attrice cinematografica, teatrale e televisiva britannica naturalizzata statunitense (n. Londra 1925). Figlia dell’attrice irlandese M. MacGill e del politico E. Lansbury (il nonno era G. Lansbury, leader del British Labour Party negli anni Trenta), ha studiato presso la Webber Douglas School of Singing ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PARAMOUNT PICTURES
  • HERBERT MARSHALL
  • SHIRLEY MACLAINE
  • ROUBEN MAMOULIAN
  • EDMUND GOULDING
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali