• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mirino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

mirino


mirino [Dim. m. di mira] [OTT] Dispositivo per individuare una linea di mira, cioè una visuale, di cui sono provvisti vari strumenti astronomici, geodetici e topografici, quasi tutte le macchine fotografiche e cinematografiche, nonché, in altro campo, molte armi da fuoco. Se ne hanno di vari tipi: (a) m. a cannocchiale, o a telescopio, costituito da un piccolo telescopio, in genere di tipo astronomico, provvisto di reticolo oculare e montato sullo strumento principale in modo che i due assi ottici siano paralleli; la linea di mira è individuata dalla visuale per il centro del reticolo; negli strumenti topografici, è di norma lo strumento stesso, che è sempre dotato di reticolo, a individuare la linea di mira; (b) m. a traguardo, o a diottra, il m. più semplice, costituito da una diottra, cioè da un'asta rettilinea (per es., il corpo stesso del dispositivo principale) che porta a un'estremità, alla quale s'accosta l'occhio, un piccolo schermo forato o, più semplic., un piccolo piolo verticale, detto esso stesso m., e all'altra estremità un altro schermetto forato o un reticolo filare a croce o, più semplic., una lastrina verticale che reca nella sua parte superiore un incavo (tacca di mira); la linea di mira è individuata dalla congiungente il foro o la cima del piolo del m. con il centro del traguardo; (c) m. fotografico, che serve per inquadrare il campo da fotografare e del quale sono dotate tutte le macchine fotografiche; nel passato ne esistevano anche tipi a traguardo, ma ora sono generalm. costituiti da un piccolissimo cannocchiale galileiano, che dà l'immagine diritta e rimpiccolita del campo di presa ed è spesso accoppiato con il telemetro per la messa a fuoco; nelle macchine più semplici il m. è costituito da una lente divergente cui è anteposta una mascherina che delimita il campo; un caso particolare è quello delle macchine reflex, nelle quali si mira e si mette a fuoco guardando attraverso lo stesso obiettivo di presa. Alcune macchine a obiettivi intercambiabili sono provviste di un m. universale, che è del tipo a cannocchiale ed è provvisto di dispositivi per indicare il campo di vista particolare di ciascun obiettivo (normale, grandangolare o teleobiettivo che sia). Nelle macchine più sofisticate, nel campo del m., sovrapposte o accostate all'immagine del soggetto, appaiono varie informazioni sui dispositivi, spesso automatici, di cui esse sono dotate.

Vedi anche
fucile Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). 1. Elementi costituenti Il fucile è formato da quattro parti essenziali: la cassa, la canna, il meccanismo di percussione e scatto, e il meccanismo di otturazione ... alzo Congegno di puntamento di una bocca da fuoco e, in particolare, quello delle armi portatili. Gli alzo delle armi portatili sono detti dipendenti perché a ogni spostamento del congegno d’alzo segue una diversa inclinazione della canna dell’arma, mentre i congegni d’alzo delle artiglierie moderne sono ... Salvatore Càrcano Càrcano, Salvatore. - Ufficiale d'artiglieria (Robbiate 1827 - Torino 1903), noto per aver progettato armi militari come il fucile che porta il suo nome, adottato dall'esercito italiano nel 1868, e la mitragliatrice a due canne mod. 1896. mira Parte del congegno di puntamento di un’arma portatile, costituita da una piastrina metallica recante un incavo (tacca di mira). Insieme con il mirino la mira consente di individuare la linea di mira, cioè la linea ideale che congiunge l’occhio con il bersaglio scorrendo lungo l’arma. Nelle armi da fuoco ...
Categorie
  • OTTICA in Fisica
Altri risultati per mirino
  • mirino
    Enciclopedia on line
    Dispositivo ottico destinato a facilitare la determinazione della linea di mira, in particolare la piastrina metallica disposta sull’estremità terminale della canna di un’arma da fuoco portatile, di forma triangolare, circolare o rettangolare, che, insieme alla tacca di mira (o alla diottra), costituisce ...
Vocabolario
mirino
mirino s. m. [der. (propr. dim.) di mira]. – Dispositivo ottico destinato a facilitare la determinazione di una linea di mira. In partic.: 1. a. Piastrina metallica di forma triangolare, circolare o rettangolare, disposta sull’estremità...
bïòttica
biottica bïòttica s. f. [femm. sost. dell’agg. biottico]. – Macchina fotografica reflex a due obiettivi uguali, uno utilizzato per la ripresa delle immagini, l’altro come mirino per la visione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali