• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIRONE

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIRONE (Μύρων, Myron)

Arnaldo Momigliano

Tiranno di Sicione, di età e genealogia incerta. I dati essenziali del problema sono i seguenti. Erodoto (VI, 126) attribuisce al tiranno di Sicione Clistene un nonno di nome M.: non dice che sia stato tiranno. A sua volta Nicola Damasceno (fr. 61, Jacoby) ci parla di un tiranno M. ucciso dal fratello Isodamo per incitamento dell'altro fratello Clistene: Clistene poi si sarebbe liberato del fratello e sarebbe diventato egli stesso tiranno. Aristotele (Politica, V, 12, 1316 a) conferma che la tirannide passò da un M. a Clistene. Infine Pausania (VI, 19, 2) ricorda una vittoria di un M. tiranno di Sicione a Olimpia nel 648 a. C., che è un dato cronologico probabilmente non autentico, benché della vittoria in sé non ci sia ragione di dubitare. Si è molto discusso come queste indicazioni delle fonti vadano conciliate e se il M. nonno di Clistene sia stato tiranno: la soluzione che sembra migliore è che l'ucciso M. tiranno sia stato il fratello di Clistene e che il nonno d'identico nome fosse un privato. Il periodo in cui visse il M. tiranno dovette essere il 600 a. C. circa.

Bibl.: La letteratura più antica sull'argomento si può trovare citata in J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, ii, Strasburgo 1913, p. 285 segg., e Anhang, 1926, pp. 11-12; A. Gitti, Clistene di Sicione e le sue leggi, in Mem. Accad. Lincei, VI, ii (1927), p. 586 segg.; C. H. Skalet, Ancient Sycion, Berkeley 1928, p. 52 segg.; A. Momigliano, La genealogia degli Ortagoridi, in Atene e Roma, n. s., X (1929), p. 165 segg.; V. Ehrenberg, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XVI, col. 1115 segg. Cfr. ortagora.

Vedi anche
Policlèto (gr. Πολύκλειτος, lat. Polyclētus e Polyclītus). - Architetto greco (sec. 4º a. C.), a cui Pausania attribuisce la creazione della thòlos e del teatro di Epidauro; della prima sussistono le fondazioni circolari e frammenti architettonici di accurata fattura di ordine dorico e corinzio; del secondo, celebrato ... Marsia (gr. Μαρσύας) Mitico genio delle sorgenti e dei fiumi dell’Asia Minore. Secondo il mito greco fu un sileno (o satiro o pastore) che osò sfidare Apollo in una gara che opponesse il doppio flauto, in cui era maestro, alla lira suonata dal dio. Apollo, vincitore, lo scorticò appendendolo a un albero. Si ... Pythagoras Scultore greco (sec. 5º a. C.) nato a Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion) in Magna Grecia, dove forse si recò da giovane nel 496 con i profughi samî accolti da Anassilao e dove ebbe come maestro Clearco. Le sue opere più antiche sono una serie di statue atletiche, da quelle di Astilo da Crotone, vittorioso ... Delo (gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio a.C. una dea femminile della vegetazione (poi identificata con Artemide), cui andò sostituendosi ...
Tag
  • CLISTENE DI SICIONE
  • NICOLA DAMASCENO
  • V. EHRENBERG
  • ARISTOTELE
  • STRASBURGO
Altri risultati per MIRONE
  • Miróne
    Enciclopedia on line
    Scultore greco; nato (fine sec. 6º a. C.) a Eleutere, è detto anche ateniese e ad Atene dovette infatti svolgere la sua attività. Fiorì nella prima metà del sec. 5º, mentre il figlio Licio, pure scultore, era già conosciuto ad Atene prima della guerra del Peloponneso. Plinio nomina M. insieme con Policleto ...
Vocabolario
mironato
mironato s. m. [der. di miron(ico), col suff. -ato]. – Composto organico, sale dell’acido mironico: m. di potassio, sinon. di sinigrina.
mirònico
mironico mirònico agg. [der. del gr. μύρον «unguento»]. – In chimica organica, acido m., sostanza azotata di natura acida il cui sale potassico costituisce la sinigrina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali