• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIRRA

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIRRA (Μύρρα, Myrrha)

Angelo Taccone

Figlia del re di Siria Teante o del re di Cipro Cinira. Porta anche il nome di Smirna. L'ira di Afrodite accende in lei incestuoso amore per il padre; con l'aiuto della nutrice essa riesce a farsi accogliere più notti nel talamo di lui, ma alla fine quegli, desideroso di vedere in viso la giovine innamorata, scopre in essa la propria figliuola. La insegue allora, inorridito, con la spada sguainata, ma M. ottiene dagli dei di essere cambiata nell'albero dello stesso nome. Dopo dieci mesi l'albero si apre e ne esce il bambino Adone. Afrodite, colpita dalla bellezza di lui, lo nasconde in una cesta e lo consegna segretamente a Persefone, ma anche questa, allorché ne scorge la bellezza, n'è talmente presa che non lo vuol più restituire. Di qui una contesa fra le due dee, la quale è poi decisa da Zeus o, per incarico di Zeus, da Calliope in questo senso, che Adone starà un terzo dell'anno con Afrodite e un terzo con Persefone, e per l'altro terzo sarà libero; ma Adone dedica anche questo ad Afrodite. La storia di Mirra è diffusamente narrata da Ovidio, Met., X, v. 298 segg., e celebre per la tragedia omonima dell'Alfieri.

Vedi anche
Adone (gr. ῎Αδων o ῎Αδωνις) Divinità greca di origine semitica, oggetto di culto in varie località della Grecia peninsulare e insulare. Nella formulazione più nota del suo mito, intessuta di motivi letterari d’età alessandrina, Adone, nato dall’amore incestuoso di Mirra (o Smirna) con suo padre, non è restituito ... Gaio Elvio Cinna (lat. C. Helvius Cinna). - Poeta latino (1º sec. a. Cinna, Gaio Elvio) dei poetae novi, originario della Gallia Cisalpina, amico di Catullo con cui seguì il pretore Gaio Memmio in Bitinia nel 57 a. C. Resta di lui solo un epigramma di due distici; si sa che scrisse un Propempticon per Asinio Pollione; ... epillio Breve componimento epicizzante. Callimaco ne dettò le leggi, mettendole in pratica con l’Ecale; epillio scrissero Teocrito e Mosco.  ● Nella letteratura latina si ricordano il carme 64 di Catullo (l’epitalamio di Peleo e Tetide) e la Ciris pseudovirgiliana. Un epillio era anche la famosa Zmyrna di Cinna, ... Pigmalione (gr. Πυγμαλίων) Mitico re di Cipro; si sarebbe innamorato di una statua d’avorio di Afrodite o di donna, secondo una versione del mito scolpita da lui stesso. L’amò come creatura viva, finché per miracolo di Afrodite la statua si trasformò in fanciulla vivente, che Pigmalione sposò avendone una figlia, ...
Altri risultati per MIRRA
  • Mirra
    Enciclopedia on line
    (gr. Μύρρα, lat. Myrrha) Nella mitologia greca, figlia di Chira re di Cipro (o di Teante re di Siria), detta anche Smirna. Amò di colpevole amore il padre con cui si unì di notte aiutata dalla nutrice Ippolita, e che, una volta che l'ebbe riconosciuta, inorridito la inseguì per ucciderla; ma Mirra ...
  • Cinira
    Enciclopedia on line
    (gr. Κινύρας) Mitico primo re di Cipro e fondatore del culto di Afrodite Pafia. Era il padre di Adone, avuto incestuosamente dalla propria figlia Mirra (o Smirna).
  • Cinira
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus . Mitico re di Cipro, prediletto da Apollo e primo sacerdote di Afrodite Pafia, il cui culto divenne ereditario per la stirpe dei Ciniradi, suoi discendenti. Secondo la versione estesamente sviluppata da Ovidio in Met. X 298-502, C. fu indotto con l'inganno dalla propria figlia Mirra a ...
Vocabolario
mirra
mirra s. f. [dal lat. myrrha, gr. μύρρα]. – 1. Gommoresina che si ricava dalla scorza del tronco e dei rami di diverse piante del genere commifora, messa in commercio in due varietà (m. eletta, o m. in lacrime, in grani tondeggianti, e...
mirrare
mirrare v. tr. [der. di mirra], ant. – Onorare con mirra: i Deci e ’ Fabi Ebber la fama che volontier mirro (Dante); al verbo, usato soltanto da Dante (Par. VI, 48) sono stati attribuiti dai commentatori anche altri sign., tra cui quello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali