• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mirto

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mirto

Antonio Lanci

È attestato, in rima, in Pg XXI 90, dove Stazio ricorda di aver meritato, a Roma, le tempie ornar di mirto.

Circa il significato di questa incoronazione con m. che D. attribuisce a Stazio, i commentatori appaiono piuttosto perplessi. Infatti, se è indubbio che Stazio meritò più volte la corona (cfr. Silvae III 5), " come lo seppe Dante, se non lesse le Selve? Ebbe innanzi una antica biografia del poeta latino, o altra fonte a noi sinora ignorata? " (Torraca). D'altra parte, il m., pianta sacra a Venere, è anche simbolo della poesia amorosa: ma, ancora per la ragione che D. non conosceva le Silvae, non si può pensare che qui si voglia alludere ai meriti di Stazio come poeta d'amore. Infine, è noto che la corona concessa ai poeti poteva essere di m. o, come attestato di maggiore gloria, di alloro (cfr. Pd I 26-33): ora, se D. (VE II VI 7) pone Stazio, accanto a Virgilio, Ovidio e Lucano, tra i ‛ poetae regulati ', maestri da imitare, perché mai gli avrebbe qui riservato una gloria minore, qual è, appunto, quella simboleggiata dalla corona di m., rispetto all'incoronazione con fronde di lauro? O l'espressione ornar di mirto ha qui un valore generico, indicando il plauso poetico, senza distinzioni di sorta? Il Mattalia è incline a ritenere che l'espressione abbia un valore " specifico e restrittivo… suggerito e giustificato dall'enfatica esaltazione di Virgilio e dalla connessa dichiarazione di discepolanza, che ricorda, in termini diversi, quella conclamata da Dante in Inf. I, 82 ".

Vocabolario
mirto
mirto s. m. [lat. scient. Myrtus, nome di genere, dal lat. class. myrtus, gr. μύρτος]. – 1. Genere di piante mirtacee comprendente un centinaio di specie originarie delle regioni calde del Vecchio e Nuovo Mondo; in Italia è presente una...
mortina
mortina (o mortine) s. f. [affine a mortella]. – Nome tosc. del mirto (Myrtus communis).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali