• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mischiare

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mischiare

Antonio Lanci

Ricorre nel senso di " fondere " elementi diversi o analoghi, sì da farne un tutto inscindibile, costruito con varie preposizioni (‛ a ', ‛ con ', ‛ di '): nella bolgia dei ladri, l'uomo e il serpente s'appiccar, come di calda cera / fossero stati, e mischiar lor colore, / né l'un né l'altro già parea quel ch'era (If XXV 62); il sangue... / mischiato di lagrime... / da fastidiosi vermi era ricolto (III 68); 'l nostro immortale col mortale [l'anima con il corpo] è mischiato (Cv II VIII 15); Rime LXXXIII 84 [la leggiadria] s'ell'è in cavalier lodata, / sarà mischiata, / causata di più cose, " mista di più concetti primitivi " (Contini); quando casca / giù la gran luce [del sole] mischiata con quella / che raggia dietro a la celeste lasca, la costellazione dei Pesci (Pg XXXII 53); Cv IV IV 10 e, con costrutto pronominale, Pd IV 107 la forza al voler si mischia, " cioè si fa una cosa insieme " (Buti), " si confondono e uniscono nell'effetto, cioè nel peccato o reato commesso " (Mattalia).

In altri casi indica una fusione meno stretta, quindi piuttosto un'unione: Vn XVIII 5 sì come talora vedemo cadere l'acqua mischiata di bella neve, così mi parea udire le loro parole uscire mischiate di sospiri, e soprattutto If III 37, a proposito delle anime degl'ignavi che mischiate sono a quel cattivo coro / de li angeli, " frammiste ", ma rimanendo distinte le une dagli altri. Così, ancora come pronominale, per il giallo dei capelli che si mischia al verde della ghirlanda di cui la donna si è adornata (Rime CI 15).

Vocabolario
mischiare
mischiare v. tr. [lat. volg. *miscŭlare: v. mescolare] (io mìschio, ecc.). – Unire, mescolare, o confondere insieme, cose diverse; è sinon. di mescolare, nel sign. di mettere insieme: m. acqua e vino; m. lo zucchero alla (o con la) farina;...
mischiaménto
mischiamento mischiaménto s. m. [der. di mischiare], non com. – L’azione del mischiare, del mischiarsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali