• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

miseria

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

miseria

Antonio Lanci

Nel senso generico di " infelicità ", messo in particolare risalto dalla contrapposizione con tempo felice, nelle parole di Francesca: Nessun maggior dolore / che ricordarsi del tempo felice / ne la miseria (If V 123): cfr. Boezio Cons. phil. II IV 2 " in omni adversitate fortunae infelicissimum est genus infortunii fuisse felicem " (Scartazzini-Vandelli rimandano anche a Tomm. Sum. theol. II II 36 1 " Memoria praeteritorum bonorum... in quantum sunt amissa, causat tristitiam ").

Il riferimento alle anime dei dannati, oltre che nell'episodio di Francesca, è in If XXIV 134, nelle parole di Vanni Fucci (mi duol che tu m'hai colto / ne la miseria dove tu mi vedi), e XXX 61, in quelle del maestro Adamo. Anche Beatrice, quando afferma, rivolta a Virgilio, che la vostra miseria non mi tange (Il 92), intende riferirsi non alle sole anime relegate nel Limbo, ma a tutti i dannati, come si desume dal verso successivo (né fiamma d'esto 'ncendio non mi assale). La miseria d'esto loco sollo (XVI 28), del sabbione in cui sono puniti i sodomiti, indica " la trista e miserabile condizione... materialmente riferito a loco; moralmente, ai dannati che vi stanno " (Mattalia).

" Infelicità " è la tanta miseria di cui D. si duole, veggendo come leggiero era lo... durare della sua debilitata vita (Vn XXIII 3). Quest'accezione è implicita, come conseguenza di quella di " povertà ", in Pg XX 106: qui è ricordata la miseria de l'avaro Mida, con riferimento alla leggenda narrata da Ovidio (Met. XI 85 ss.), per cui il mitico re dei Frigi venne a trovarsi " misero nella ricchezza " (Torraca).

Vocabolario
miṡèria
miseria miṡèria s. f. [dal lat. miseria, der. di miser «misero»]. – 1. a. Stato di estrema povertà, mancanza di ciò che è fondamentalmente necessario per vivere, cui conseguono avvilimento spirituale, infelicità e senso di desolazione:...
mìṡero
misero mìṡero agg. [dal lat. miser -ĕri]. – 1. a. Che si trova in uno stato di grande infelicità, in quanto afflitto da sciagure spirituali e materiali tali da muovere gli altri a pietà: i m. prigionieri; la m. vedova; una m. orfanella;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali