• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

misericordina

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

misericordina


(Misercordina), s. f. Confezione di oggetti di culto della Divina Misericordia fatta distribuire da papa Francesco in Piazza San Pietro nel 2013 e nel 2016.

• L’iniziativa, analoga a quella della distribuzione delle «misericordine» il 17 novembre 2013, viene realizzata dall’Elemosineria apostolica, con la collaborazione di numerosi volontari. (Osservatore romano, 5 aprile 2014, p. 5) • Prima di congedarsi, infine, Francesco fa distribuire da senzatetto, profughi e religiosi, le scatole della «Misericordina», medicina spirituale che esordì a San Pietro nel 2013. «Lo abbiamo fatto una volta ‒ ha scherzato ‒ ma oggi è “Misericordina-plus”». (M. R. T., Piccolo, 22 febbraio 2016, p. 6) • Appena terminata la preghiera mariana è partita la distribuzione. Successivamente ai 300 bisognosi che ne sono stati protagonisti, sono stati consegnati, da parte di papa Francesco, un tramezzino e una bevanda. Non è la prima volta che i poveri vengono coinvolti in tali iniziative. Il 17 novembre 2013 distribuirono in piazza san Pietro anche la cosiddetta «Misericordina», una scatola confezionata come una vera e propria medicina, ma per l’anima. La stessa cosa avvenne il 21 febbraio 2016, durante il Giubileo. (M[immo] Mu[olo], Avvenire, 7 gennaio 2017, p. 6, Primo piano).

- Derivato dal s. f. misericordia con l’aggiunta del suffisso -ina.

- Già attestato nella Repubblica del 18 novembre 2013, p. 19 (Paolo Rodari).

> bergoglismo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali