• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MISIA

di Lino Bertagnolli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MISIA (A. T., 90)

Lino Bertagnolli

Regione montuosa e impervia dell'Asia Minore nord-occidentale, protesa verso l'Egeo e, con la Troade e la Piccola Frigia, anche verso i Dardanelli e il Mar di Marmara; costituita di terreni di varia origine ed età, profondamente erosi e sconvolti da movimenti tettonici anche recenti, situati a un'altitudine varia fra i 300-600 m. s. m., sopra i quali si elevano delle isolate catene montuose talvolta assai alte, quali l'Olimpo di Brussa (2550 m.) e a O. la pesante e piatta catena del M. Ida (1770 m.). Il clima è in genere temperato e umido, con inverni un po' crudi sulle coste del Mar di Marmara. Date le piogge abbondanti distribuite in tutte le stagioni, la Misia specialmente settentrionale è assai ricca di bei boschi di conifere che arrivano fino a 1900 m. Il paese è poco popolato. La popolazione, dedita all'agricoltura, vive in piccoli villaggi, ed è costituita in massima parte da Turchi, dei quali molti immigrati di recente dai paesi balcanici. Lo sfruttamento economico è assai arretrato, quantunque il paese sia fertile, atto alle colture, ricco di legname e anche di miniere (borace, piombo argentifero, cromo), a causa specialmente della scarsità di comunicazioni. L'unica ferrovia che attraversa la regione è quella che unisce Bandîrma, sul Mar di Marmara, con Smirne, passando per Balikesir; essa fra l'altro ha reso conveniente lo sfruttamento della vicina miniera argentifera di Balya Maden. Le colture sono limitate al fondo delle valli alluvionate, alle zone pianeggianti costiere e ai bacini interni, che sono anche le parti più popolate. Escluse le coste della Troade, importuosa, il litorale verso l'Egeo, prospiciente i Golfi di Edremit, di Dikili, di Çandarli, un tempo molto popolato anche da genti greche dedite alla pesca e al giardinaggio, ha colture mediterranee accanto a colture cerealicole. La coltura del gelso e la bachicoltura fioriscono specialmente lungo le coste del M. di Marmara. Nei bacini di Balikesir, d'Ivrendi, di Bayramiç importanti sono le colture del mais, dell'oppio, del sesamo. Qua e là è pure coltivato il cotone. Notevole l'allevamento del bestiame, anche bovino. I centri principali sono Ayvalik (30.000 ab.), porto riparatissimo a S. del Golfo d'Etremit, con fabbriche di sapone, e più a S. Dikili, di recente sviluppo e Çandarli; poi Edremit (12.000 ab.), circondata di frutteti e uliveti; Çanakkale sullo stretto dei Dardanelli; Bandirma sul M. di Marmara e nell'interno Balikesir capoluogo di vilâyet (26.000 ab.) e importante nodo stradale; Balya Maden, centro minerario; Bergama (14.000 ab.) presso l'antica Pergamon, e Bayramiç nella Troade.

Vedi anche
Telefo (gr. Τήλεϕος) Mitico figlio di Eracle e di Auge, figlia del re di Tegea, Aleo. Secondo una tradizione fu messo in un’arca con la madre e gettato in mare ma, salvatosi, fu allevato alla corte di Teutrante re di Misia. Secondo un’altra versione Telefo nacque sul Partenio da Auge, che, data a Nauplio per ... Lidia (gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul Mar Egeo ed è formata da bacini, limitati da rilievi, ricoperti da vegetazione steppica o da arbusti ... Pergamo Antica città della Misia, situata presso l'od. località di Bergama (ca. 80 km a N di Smirne), in Turchia. Sotto la dinastia degli Attalidi costituì il quarto dei grandi regni ellenistici, che si segnalò per la lotta contro i galati invasori e l'importante aiuto dato a Roma nell'assoggettamento dell'Oriente. ... Frigia (gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), in parte ...
Altri risultati per MISIA
  • Misia
    Enciclopedia on line
    (gr. Μυσία) Antica regione dell’Asia Minore, confinante con Lidia, Frigia e Bitinia. Si divideva in varie parti, non ugualmente delimitate nel tempo: la M. Minore o Olimpene, sulle rive dell’Ellesponto e della Propontide sino all’Olimpo, chiamata anche Ellesponto; la M. Maggiore o Pergamena, comprendente ...
  • Misia
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione della Turchia, posta a cavallo tra il Mar di Marmara e l’Egeo. Si divideva in varie regioni, non in ogni tempo ugualmente delimitate. Fu sotto i persiani (metà sec. 6° a.C.), poi sotto Alessandro Magno (333 a.C.) e i Seleucidi; nel sec. 3° tutta la regione fu progressivamente incorporata nel ...
Vocabolario
mìṡio
misio mìṡio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mysius, gr. Μύσιος]. – Della Misia, regione storica della Turchia posta fra il mar di Marmara e l’Egeo, e che anticam. comprendeva il territorio posto tra la Lidia a sud, la Frigia e la Bitinia...
mis-
mis- [prob. incrocio del lat. minus (v. meno) e del ted. ant. missi- (mod. miss-), che aveva la stessa funzione]. – Prefisso che attribuisce alla parola a cui è premesso valore negativo, così da conferirle significato contrario (come per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali