• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MISKOLC

di Elio MIGLIORINI , Giuseppe DE MICHELIS - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MISKOLC (A. T., 59-60)

Elio MIGLIORINI
Giuseppe DE MICHELIS

Città dell'Ungheria, nona per numero d'abitanti, capoluogo del comitato di Borsod-Gömör e Kishont e sede d'un vescovato calvinista. È posta lungo una via molto frequentata per passare dai Carpazî nell'Alföld (linea Budapest-Košice), a 125 m. s. m., ai piedi del Monte Avas (m. 234), le cui grotte servono da cantine naturali, presso le pendici orientali delle colline di Bükk (m. 957), presso lo sbocco in pianura del torrente Szinva, affluente del Sajó. Un tempo città fortificata, ebbe origine come villaggio di strada (con l'asse principale da occidente a oriente); ora si fa notare per il suo aspetto di centro non più esclusivamente agricolo, come le altre città dell'Alföld ma in pari tempo commerciale e industriale, con alte percentuali di popolazione cittadina. Via principale e asse della città è la Széchenyi utca, parallela al Szinva. Il vasto bacino carbonifero di Sajó-Borsod e l'esistenza di miniere di ferro hanno permesso (a partire dal 1881) lo sviluppo delle vicine officine statali di Diósgyör (5 km. O., con 20.801 ab., di cui circa 4000 operai), le maggiori del paese. La città, notevole nodo ferroviario, possiede molini, fabbriche di macchine agricole, fabbriche di conserve, zuccherifici, officine ferroviarie ed è mercato di vino, frutta, carbone, granaglie, ferro, bestiame, legno, e sede di molte fiere. Il torrente Szinva ha notevolmente danneggiato Miskolc nel 1691 e nel 1878. Gli abitanti, che erano 51.490 nel 1910, sono ora (1930) 61.465. Il comune si estende su 53 kmq. Perduti i migliori luoghi di cura dei Carpazî e della Transilvania, Miskolc è ora anche il principale centro turistico del paese, data la vicinanza di Lillafüred (una quarantina di minuti d'automobile), stazione estiva e di cura, alta 320 metri, con molti grandi alberghi e un lago lungo 1 km. e mezzo.

Storia. - È un'antica città che durante il Medioevo e all'inizio dell'epoca moderna, come "appartenenza" della fortezza di Diósgyör, venne sfruttata e anche ostacolata nella propria evoluzione dai proprietarî della suddetta fortezza. Devastata dai Tatari (1241), nel sec. XIV Miskolc presentò i primi segni di vita cittadina e all'inizio del secolo seguente fu liberata dal re Sigismondo di Lussemburgo da una parte degli aggravî che pesavano su di essa. Nel sec. XV dovette soffrire le incursioni delle truppe boeme annidatesi nell'Ungheria settentrionale. Caduta l'importante fortezza di Eger alla fine del '500, i Turchi distrussero la città che riprese forze e ricchezza dopo che commercianti greci venuti dalla Macedonia vi si stabilirono verso la metà del '600. Tremendi furono i danni che Miskolc riportò dall'inondazione del torrente Szinva nel 1878.

Bibl.: G. Szendrei, M. város története és egyetemes helyirata (Storia e geografia generale della città di M.), Miskolc 1886-1911.

Vedi anche
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... Transilvania (romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di Transilvania, zona di colline argillose e marnoso-arenacee la cui altezza media si aggira sui 400 m s.l.m., chiusa a N, a ... pallanuoto Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con una mano sola, il pallone nella rete avversaria. 1. Il campo Il campo di gara è costituito da una ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La ferrovia è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
Altri risultati per MISKOLC
  • Miskolc
    Enciclopedia on line
    Città dell’Ungheria (170.234 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Borsod-Abaúj-Zemplén. È situata presso la via che collega i Carpazi con l’Alföld, sul fiume Sajó. Centro agricolo, commerciale (nodo ferroviario) e industriale. Come città fortificata, M. fece parte nel Medioevo e all’inizio dell’età ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali