• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MISSAGLIA

di Alessandro GIULINI - Aldo GINI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MISSAGLIA

Alessandro GIULINI
Aldo GINI
*

. Fra gli armaioli milanesi, notissimi in tutta Europa nei sec. XV e XVI, i più rinomati furono i Negroni, oriundi da Ello, soprannominati Missaglia. Nulla sappiamo di Pietro, il capostipite, morto nel 1429. Il figlio Tommaso fu il primo a essere chiamato M. Operoso prima del 1430, fatto cavaliere nel 1435, esentato da imposte nel 1450, morì tra il 1452 e il 1454. Antonio, figlio di Tommaso, assunse verso il 1451 la direzione degli affari; nel 1456 fece armi per le truppe papali; dopo il 1480 non se ne hanno più notizie. Cristoforo, fratello e collaboratore di Antonio, costretto nel 1458 a lasciare Milano, si recò a Roma dove se ne perdono le tracce. Figli di Antonio furono Cabrino e Giovanni Pietro. Dopo il 1514 cessano le notizie dei M. Esistono numerosi marchi di fabbrica dei M.; ma, fino a oggi, non è stato possibile assegnarli con certezza ai singoli membri di questa famiglia di armaioli.

Sono opere insigni dei M. la superba armatura equestre del cardinale Ascanio Sforza, esistente ora nella Reale armeria di Torino, e quelle bellissime di don Ferrante e di don Alfonso d'Este, regalate a quest'ultimo da Lodovico il Moro. Nel 1466, per commissione del duca Francesco I Sforza, i M. vestivano d'armatura Luigi XI, re di Francia. E di essi s'ammirano pure armi nell'armeria di Vienna e nel Museo storico di Berna. I M., che s'erano arricchiti nel commercio delle armi e eon la partecipazione ad altre imprese, nel 1472 esperimentavano il favore sovrano venendo infeudati di alcune terre della Valsassina e più tardi decorati del titolo di conti di Corte di Casale. La loro casa sorgeva nella contrada degli Spadari nel cuore dell'antica Milano, dove da secoli risiedevano i rappresentanti delle arti e dei mestieri, nelle adiacenze del Duomo, in un isolato di vecchie abitazioni cadute anni sono sotto i colpi del piccone demolitore. Per la loro marca v. armi, IV, p. 508.

Bibl.: I. Gelli e G. Moretti, I Missaglia e la loro casa, Milano 1903; S. I. Camp, A note upon some Milanese helmets in the Wallace Collection, in The Burl. Magazine, XXXV (1919), pp. 188-98; Stöcklein, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con la bibliografia pecedente); F. Fossati, Per il commercio delle armature e i Missaglia, in Arch. stor. lomb., LIX (1932), pp. 279-97.

Vedi anche
Brianza Regione collinosa della Lombardia, tra Milano e il Lago di Como. Viene considerata come compresa tra i fiumi Seveso a O e Adda a E, la linea pedemontana tra Como e Lecco (con esclusione delle due città) passante per il piano d’Erba a N, e la pianura monzese a S. È attraversata dal fiume Lambro e da molti ... Ernesto Teodoro Monéta Monéta, Ernesto Teodoro. - Patriota e giornalista politico (Milano 1833 - ivi 1918); volontario garibaldino (1859 e 1860), partecipò alla battaglia di Custoza come aiutante di campo del generale Sirtori, fu poi (dal 1867) per oltre un trentennio direttore de Il Secolo. Dopo il 1890 si consacrò interamente ... Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ... Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ...
Vocabolario
cat-calling
cat-calling (cat calling, catcalling) loc. s.le m. inv. Molestia maschile consistente nell'espressione verbale e gestuale di apprezzamento di natura sessuale rivolto in modo esplicito, volgare e talvolta minaccioso, a una donna incontrata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali