• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mister Ue

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Mister Ue


loc. s.le m. inv. Figura istituzionale dell’Unione europea che ha il compito di rappresentare unitariamente l’Ue in ambito internazionale.

• Paolo Scaroni, ad dell’Eni, sposa l’idea, lanciata dal primo ministro francese Dominique de Villepin, di un «Mister Ue» per l’energia. «È una buona idea ‒ ha dichiarato l’ad del gruppo petrolifero ‒. Anche se qualcuno dirà che c’è già il Commissario europeo Andris Piebalgs. Ma questi si occupa di regolare il mercato interno, mentre bisogna avere qualcuno che interloquisca con i grandi fornitori, Russia e Algeria, come cliente europeo». (Stampa, 13 ottobre 2006, p. 19, Economia) • Nell’accordo fra le due grandi famiglie politiche continentali ‒ i popolari e i socialisti che si sono attribuiti rispettivamente Mister Ue e Mister Pesc ‒ [Herman] Van Rompuy appare spinto dalla Germania e gradito all’Est. La Francia dovrebbe accodarsi. (Marco Zatterin, Stampa, 11 novembre 2009, p. 6).

- Dall’ingl. mister Ue.

Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • ALGERIA
  • FRANCIA
  • RUSSIA
  • ENI
Vocabolario
mister antiterrorismo
mister antiterrorismo (mister anti-terrorismo), loc. s.le m. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ La proposta di creare una sorta di «mister antiterrorismo»...
Mister antiterrore
Mister antiterrore (mister anti-terrore), loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ L’incarico di «mister anti-terrore», come è stato subito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali