• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Peano-Jordan, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Peano-Jordan, misura di


Peano-Jordan, misura di per un intervallo [a, b] di numeri reali è il numero b − a (detto anche lunghezza o ampiezza dell’intervallo); per un plurintervallo, unione di un numero finito di intervalli a due a due privi di punti interni in comune, è la somma delle misure dei singoli intervalli. Per un insieme A limitato la misura esterna di Peano-Jordan è l’estremo inferiore dell’insieme numerico costituito dalle misure di tutti i plurintervalli, contenenti A, mentre la sua misura interna è l’estremo superiore dell’insieme costituito dalle misure di tutti i plurintervalli contenuti in A. L’insieme A è detto misurabile secondo Peano-Jordan se la misura esterna è uguale alla misura interna: tale valore comune è la misura di A (→ Peano-Jordan, insieme misurabile secondo). La misura di Peano-Jordan gode della proprietà di additività, cioè se A1, …, An sono insiemi misurabili di numeri reali privi a due a due di elementi comuni, l’unione è misurabile e la misura è uguale alla somma delle misure degli Ai. Non gode, invece, della proprietà di additività in senso esteso (o additività numerabile) la quale, per naturale estensione dell’idea intuitiva di misura, richiede che un insieme A, unione di un’infinità numerabile di insiemi misurabili a due a due disgiunti, sia misurabile e la sua misura sia uguale alla somma della serie delle misure degli stessi. Per esempio, per l’insieme dei numeri razionali dell’intervallo [0, 1], pensato come unione numerabile di intervalli di lunghezza zero (i suoi punti) la misura dovrebbe essere zero, mentre la sua misura esterna è 1. Per il caso bidimensionale e le successive estensioni si vedano → insieme misurabile e → quadrabile.

Tag
  • INSIEME MISURABILE
  • NUMERI RAZIONALI
  • INSIEME NUMERICO
  • NUMERI REALI
  • NUMERABILE
Vocabolario
peana
peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl....
miṡura
misura miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali