• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mitchell, Roscoe Edward, iunior

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sassofonista e compositore afroamericano (n. Chicago 1940). A metà degli anni Sessanta fu tra i fondatori dell'AACM (Association for advancement of creative musicians) e, in collaborazione col trombettista Lester Bowie e il sassofonista Joseph Jarman, dell'Art Ensemble of Chicago, gruppo che ha fornito una rilettura critica della tradizione jazzistica attraverso l'esperienza free rivitalizzata da nuove tecniche compositive, dal ricorso all'improvvisazione collettiva e dalla commistione con altri generi (teatro, danza, ecc.). M. è stato tra i primi, nel jazz d'avanguardia, ad applicare il polistrumentismo (flauto, clarinetto, oboe) alle esibizioni solitarie e alle tecniche fonografiche di sovraincisione. Nel 1974 ha formato il CAC(Creative arts collective), che ha espresso sonorità simili a quelle dell'AACM. Durante gli anni Novanta, M. ha collaborato con diversi musicisti e compositori classici, come P. Oliveros, T. Buckner e B. Bergman. Tra gli album si ricordano: Sound (1966); Solo saxophone concerts(1974); Snurdy McGurdy and her dancin' shoes (1980); The flow of things (1987); Songs in the wind (1990); Pilgrimage (1995); Nine to get ready (1999); 8 O'clock: two improvisation (2001); The bad guys (2003, registrato a Fano nel 2000), Composition/Improvisation Nos. 1,2 & 3 (2007).

Vedi anche
Shepp, Archie Shepp ‹šèp›, Archie (propr. Vernon). - Sassofonista, compositore e drammaturgo statunitense (n. Fort Lauderdale 1937). Durante gli studi universitari scrisse la prima di una serie di opere teatrali ispirate alla ricerca di una nuova identità sociale e politico-culturale della comunità afroamericana. ... Zorn, John Zorn ‹zòrn›, John. - Musicista jazz (n. New York 1953). Ispiratosi alla corrente di J. Cage, oltre che al jazz d'avanguardia e alla musica dei cartoni animati (Carl Stalling, Scott Bradley), ha creato una sorta di corrente postmoderna del jazz, che lo ha visto passare da un free totalmente informale ... free jazz Titolo di un disco (1960) del sassofonista O. Coleman passato a indicare uno stile di jazz caratterizzato dalla ricerca di un’estrema libertà armonica e ritmica – data dall’improvvisazione individuale e/o collettiva – e dal rifiuto di schemi formali precostituiti. Il free jazz si distinse per una forte ... Coleman, Ornette Coleman ‹kóulmën›, Ornette. - Sassofonista di jazz statunitense (Fort Worth 1930- New York 2015). Autodidatta, incise il suo primo album nel 1958, ma la piena affermazione giunse solo nei primi anni Sessanta, allorché fu considerato da molti come il più importante innovatore della musica afroamericana ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • AFROAMERICANO
  • JAZZ
Vocabolario
iunior
iunior 〈i̯ùnior〉 (o junior) agg. m. e f., lat. (pl. iuniores, juniores). – È il comparativo del lat. iuvĕnis «giovane», e significa quindi «più giovane» (in opposizione a senior, seniores), in ital. anche adattato in passato in iunióre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali