• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mitosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

mitosi


Processo di divisione cellulare che costituisce il tipico modo di riproduzione cellulare negli organismi eucarioti. La divisione per m. interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). È una divisione di tipo equazionale, in quanto nelle due cellule figlie si ritrova il medesimo numero di cromosomi che era presente nella cellula madre. Nel ciclo cellulare (➔), il processo mitotico (fase M) segue l’interfase (l’insieme delle fasi G1, S e G2); durante la fase S si era avuta la duplicazione del materiale genetico. Per convenzione, la m. si suddivide in quattro fasi: profase, metafase, anafase e telofase anche se, nella realtà, le fasi si susseguono in un processo continuo.

Profase

I cromosomi, presenti nel nucleo in forma despiralizzata, si accorciano e si condensano, divenendo distinguibili al microscopio. In questa fase sia i nucleoli che la membrana nucleare scompaiono.

Metafase

I cromosomi assumono la loro massima compattazione; appaiono costituiti da due filamenti appaiati, denominati cromatidi, uniti tra loro dal centromero. Compaiono le fibre del fuso mitotico, che si distendono fra i due poli della cellula. I cromosomi si muovono, attaccati alle fibre del fuso in corrispondenza dei cinetocori del centromero, verso il piano equatoriale della cellula, formando la piastra metafasica.

Anafase

A questo stadio i centromeri si aprono e i due cromatidi di ciascun cromosoma si separano (divenendo essi stessi cromosomi) e si spostano ciascuno verso i poli opposti della cellula, che appare allungata.

Telofase

Il fuso si dissolve e intorno ai due gruppi di cromosomi si ricostituisce la membrana nucleare, riappaiono i nucleoli e il nucleo riacquista il suo aspetto interfasico. Il citoplasma viene diviso in due (citodieresi): nella parte centrale della cellula si forma una strozzatura, che si approfondisce e divide la cellula in due a causa della presenza di un anello contrattile di microfilamenti di actina. Nelle due cellule figlie il numero di cromosomi è identico a quello della cellula dalla quale si sono originate.

mitosi

Vedi anche
meiosi In biologia, processo cariocinetico che determina, in alcune cellule, la riduzione dei cromosomi dal numero diploide 2n al numero aploide n, necessaria poiché, con la riproduzione sessuale e la fusione dei nuclei dei gameti, il numero dei cromosomi si raddoppierebbe a ogni generazione. Il processo di ... interfase Biologia Periodo della vita cellulare nel quale le cellule degli organismi superiori possono rimanere per tutta la vita o per tempi lunghissimi, finché non entrano in mitosi; rappresenta la fase di maggiore attività metabolica e sintetica della cellula. Anche, il periodo che separa la prima dalla seconda ... cellula Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le c. al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, nel ... fuso mitòtico (o meiòtico) In biologia, gruppo di fibre che determina i movimenti ordinati dei cromosomi e dei cromatidi durante la divisione cellulare (➔ meiosi; mitosi). Tali fibre costituiscono una tipica struttura rigonfia nel mezzo (equatore del fuso) che si assottiglia verso l’estremità (poli del fuso). È ...
Indice
  • 1 Profase
  • 2 Metafase
  • 3 Anafase
  • 4 Telofase
Tag
  • CELLULE GERMINALI
  • CELLULE SOMATICHE
  • CICLO CELLULARE
  • MICROFILAMENTI
  • FUSO MITOTICO
Altri risultati per mitosi
  • mitosi
    Enciclopedia on line
    In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per m. interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). Prima di ogni divisione mitotica, il DNA si duplica e dopo la m. in ciascuna delle due cellule ...
  • mitosi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Antonino Forabosco Il più generale e comune processo di divisione delle cellule degli Eucarioti. È una divisione di tipo equazionale in quanto nelle due cellule figlie, che da questo processo prendono origine, si ritrova il medesimo numero di cromosomi che era presente nella cellula madre. Il processo ...
  • mitosi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mitòsi [s.f. Der. dell'ingl. mitosis, dal gr. mítos "filo"] [BFS] Processo di divisione del nucleo delle cellule (chiamato anche cariocinesi o divisione cellulare), che costituisce il tipico modo di riproduzione cellulare negli organismi sia animali che vegetali; durante tale processo (che consta di ...
  • AMITOSI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Sotto questo nome si distingue il fenomeno della riproduzione cellulare diretta, in cui il nucleo non subisce quelle trasformazioni, diremmo quasi quelle rivoluzioni cromatiniche caratteristiche e complesse, che sono proprie della mitosi o cariocinesi (v.). L'amitosi è stata riconosciuta nei leucociti, ...
Vocabolario
mitòṡi
mitosi mitòṡi s. f. [dall’ingl. mitosis, der. del gr. μίτος «filo»]. – In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule (chiamato anche cariocinesi o divisione cellulare), che costituisce il tipico modo di riproduzione cellulare...
cariomitòṡi
cariomitosi cariomitòṡi s. f. [comp. di cario- e mitosi]. – In biologia, lo stesso che cariocinesi o mitosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali