• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MITRAGLIATRICE

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477)

Alberto Baldini

In questi ultimi anni si è rafforzata presso tutti gli eserciti la tendenza a differenziare i tipi di mitragliatrici a seconda del loro impiego, ad avere cioè un tipo leggiero o fucile mitragliatore atto a seguire gli scaglioni mobili di fuoco, e un'arma più potente e quindi più pesante idonea come arma d'appoggio.

Il fucile mitragliatore ha sostituito presso molti eserciti la mitragliatrice leggiera; mentre la mitragliatrice pesante, migliorata dopo la guerra 1914-18 nelle sue qualità balistiche (aumento di calibro, velocità iniziale, gittata, precisione e penetrazione) costituisce la nuova arma di appoggio. L'aumentato calibro ha consentito anche l'adozione di un munizionamento speciale che non si era potuto realizzare con i calibri minori.

Oltre al fucile mitragliatore Breda modello 1930, è attualmente in dotazione nell'esercito italiano anche la mitragliatrice Fiat modello 1935 (v. fig.).

Le caratteristiche di quest'arma sono: calibro mm. 8, velocità iniziale m. 760 al secondo, celerità 400÷600 colpi al minuto, gittata 5200 circa; raffreddamento ad aria, alimentazione a nastro metallico ad elementi scomponibili. Peso dell'arma kg. 17. Nel complesso, è una arma semplice e robusta, capace di sviluppare un volume di fuoco potente e distruttore. Impiega quattro tipi di cartucce: ordinarie, d'aggiustamento, traccianti e perforanti; la cartuccia perforante è capace di attraversare una piastra di acciaio di mm. 2 alla distanza di 1700 m., il che consente alla mitragliatrice di essere impiegata efficacemente contro carri armati leggieri e postazioni blindate.

Vedi anche
carro armato Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici). 1. Aspetti costruttivi Sotto l’aspetto costruttivo, nel carro armato si distinguono: lo scafo, il gruppo motopropulsore, l’armamento (v. fig.).  ● Lo scafo è l’involucro corazzato ... munizioni Materiale bellico per il funzionamento delle armi da fuoco. ● Le prime munizioni per armi da fuoco portatili, generalmente di forma sferica, venivano calcate con la bacchetta sulla polvere nera versata nella camera di scoppio ricavata nella culatta della canna. Nel 16° sec. si introdusse l’uso della ... esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). scienze militari 1. Antico Oriente Gli esercito dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi ... cartuccia scienza militare Complesso di carica, bossolo, capsula e proiettile, costituente il colpo completo per le armi da fuoco portatili, per le mitragliere e le artiglierie di piccolo e medio calibro a tiro rapido (v. fig.). Le cartuccia per i fucili da caccia (fig. E), con canne ad anima liscia, sono generalmente ...
Tag
  • ACCIAIO
  • FIAT
Altri risultati per MITRAGLIATRICE
  • mitragliatrice
    Enciclopedia on line
    Arma da fuoco capace di sviluppare una serie di colpi susseguentisi a cadenza assai rapida, con effetti concentrati nel tempo e nello spazio (fig.). La Prima guerra mondiale fu il grande, sanguinoso banco di prova della m. che gli opposti eserciti avevano adottato da poco e ancora con una certa diffidenza. ...
  • MITRAGLIATRICE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 477; App. I, p. 856) Roberto BORAGINE Sergio PELLEGRINI Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice di piccolo calibro (da 6,5 a 8 mm.) è stata diversamente valutata nei varî stati, cosicché, durante la seconda ...
  • MITRAGLIATRICE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun) Romeo MELLA Carlo MANGANONI Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità di tiro, sia per estensione di bersaglio. Dapprima le mitragliatrici funzionavano a mano; in seguito, mercé ...
Vocabolario
mitragliatrice
mitragliatrice s. f. [femm. di mitragliatore]. – Arma da fuoco automatica capace di produrre una serie di colpi susseguentisi a cadenza molto rapida, dotata di adatto supporto (per lo più un treppiede) oppure montata stabilmente su veicoli,...
mitragliatóre
mitragliatore mitragliatóre agg. (f. -trice) [der. di mitragliare]. – Propriam., che mitraglia; solo nelle espressioni fucile m. (o assol. mitragliatore s. m.), moschetto m. (o mitra), pistola mitragliatrice (o mitraglietta), nomi di armi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali