• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YONAI, Mitsumasa

di Mario TOSCANO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

YONAI, Mitsumasa

Mario TOSCANO

Ammiraglio giapponese, nato nel marzo 1880 a Iwate-ken. Uscito dall'Accademia navale nel 1901, fece parte dell'ufficio di stato maggiore della marina da guerra; capo di stato maggiore della 2ª flotta; comandante della base navale di Chinkai; membro del comitato tecnico del Centro costruzioni navali; comandante in capo della 3ª flotta e delle basi di Sasebo e Yokosuka; ministro della Marina (2 febbraio 1937-30 agosto 1939), capo del governo (16 gennaio-22 luglio 1940). Fu l'avversario più risoluto dell'alleanza con le potenze dell'Asse (che riuscì ad impedire nel 1939) ed il più autorevole fautore di una distensione con le democrazie. Durante il suo gabinetto si sforzò di attuare tale indirizzo, ma il crollo della Francia determinò la sua caduta ed aprì la via al Tripartito.

Vedi anche
Konoe, Fumimaro Konoe ‹konoe›, Fumimaro. - Statista giapponese (Tokyo 1891 - ivi 1945), figlio del principe Atsumaro; vicepresidente (1933), poi presidente (1933-37) della Camera dei Pari, fu tra i promotori (1933) dell'Associazione Grande Asia, e firmatario del relativo manifesto propugnante un movimento panasiatico ... Abe, Nobuyuki Generale giapponese (n. nella provincia di Ishikawa 1875 - m. 1953); ministro della Guerra nel 1930, membro del Consiglio supremo di guerra nel 1933, fu collocato a riposo nel marzo 1936. Subito dopo l'accordo sovietico-tedesco, nominato primo ministro e ministro degli Esteri (29 ag. 1939), propugnò ... MacArthur, Douglas MacArthur ‹mëkàatℎë›, Douglas. - Generale statunitense (Little, Arkansas, 1880 - Washington 1964). Combatté in Francia durante la prima guerra mondiale; soprintendente alla scuola di West Point (1919), nel 1930 fu nominato capo di S. MacArthur, Douglas dell'esercito. Dal 1935 consigliere militare nelle ... Hirohito ‹h'iroh'ito›. - Imperatore del Giappone (Tokyo 1901 - ivi 1989); assunta la reggenza (1921) in seguito alla rinuncia del padre Yoshihito, salì al trono nel 1926, dando origine all'era Showa ("Pace illuminata"). Il suo regno, dopo un primo periodo di pace, fu caratterizzato da una politica espansionistica, ...
Tag
  • AMMIRAGLIO
  • YOKOSUKA
  • FRANCIA
Altri risultati per YONAI, Mitsumasa
  • Yonai, Mitsumasa
    Dizionario di Storia (2011)
    Ammiraglio e politico giapponese (n. prefettura di Iwate 1880-m. 1948). Ufficiale di marina, fu ministro della Marina (1937-39), quindi capo del governo (1940), fautore di una distensione con le democrazie e avversario risoluto dell’alleanza con l’Asse; il crollo militare della Francia determinò la ...
  • Yonai, Mitsumasa
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio e uomo politico giapponese (n. prefettura di Iwate 1880 - m. 1948). Ufficiale di marina, fu (1937-39) ministro della Marina, indi capo del governo (1940), fautore di una distensione con le democrazie e avversario risoluto dell'alleanza con l'Asse; il crollo militare della Francia determinò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali