• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MIUNTE

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MIUNTE (Μυοῦς, Myus)

Roberto Paribeni

Antica città ionica della Caria sulla sponda meridionale del Meandro, probabilmente in immediata vicinanza del mare al momento della sua fondazione, ma già al tempo di Strabone (XIV, 633) lontana dalla costa trenta stadî. Si diceva fondata da Cidrelo figlio di Codro, ed era la più piccola delle dodici città ioniche d'Asia Minore. Con Lampsaco e con Magnesia fu dal re di Persia assegnata a Temistocle, quando il vincitore di Salamina passò ai servigi dell'antico nemico. Presso Miunte gli Ateniesi ebbero a soffrire una sconfitta dalle truppe del satrapo di Caria durante la guerra del Peloponneso (Thucyd., III, 19). Nel corso del sec. III, Miunte perdette la sua indipendenza, e fu incorporata nel territorio di Mileto. I Milesî intorno al 228 ne distribuirono il territorio a mercenarî cretesi cui diedero la cittadinanza. Filippo V di Macedonia cedette Miunte a Magnesia sul Meandro, la quale nel 196 dopo una guerra con Mileto conservò almeno in parte quel territorio e cercò con poco successo di far rimpatriare i coloni cretesi. Quando Strabone scriveva al principio dell'impero, Miunte faceva parte di nuovo del territorio milesio, e al tempo di Pausania (seconda metà sec. II d. C.) gli ultimi abitanti si erano trasferiti a Mileto, probabilmente per le inondazioni e gl'impaludamenti del Meandro che avevano reso inabitabile il luogo. Appunto per queste alterazioni geografiche non è sicura la identificazione di Miunte.

Bibl.: G. Kaweran e A. Rehm, Das Delphinion in ilet (Milet, Ergebnisse der Ausgrabungen, III), Berlino 1914, p. 199 segg.

Vedi anche
Mileto (gr. Μίλητος) Antica città sulle coste dell’Asia Minore. Abitata già nella preistoria, nei sec. 13°-12° a.C. vi si stabilì una colonia ionica proveniente dall’Attica e dalla Beozia. Dall’8° al 6° sec. primeggiò fra le città greche nei commerci e nelle industrie e fu centro insigne di cultura. Conquistata ... Ioni (gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del 2° millennio a.C. si insediarono sulle coste dell’Asia Minore, nella regione da essi detta Ionia (gr. ... guerra del Peloponneso Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli greci. le causeCausa principale del conflitto fu la volontà degli ateniesi, guidati da Pericle, di ... Temìstocle Temìstocle (gr. Θεμιστοκλῆς, lat. Themistŏcles). - Politico e generale ateniese (n. circa 530-525 - m. 460 circa a. C.). Temistocle fu tra i principali artefici della vittoria greca sui Persiani e il creatore della potenza ateniese. Dotato di un fine intuito politico, fu arconte nel 493-92 e fortificò ...
Vocabolario
dodecàpoli
dodecapoli dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali