• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mixabile

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mixabile


agg. Che può essere mescolato, unito, fuso.

• resta da chiedersi come mai tocchi proprio ai dessert trasformarsi in banco di prova degli esperimenti più azzardati. Come se l’approccio ludico e voluttuario all’esperienza del palato si facesse premessa per la sperimentazione d’esperienze, da consumare sulla frontiera tra sapori difficilmente mixabili. (Pippo Russo, Unità, 16 giugno 2012, p. 18) • Per i tatuatori nessuna immagine è sacra e intoccabile; tutto è scaricabile da internet e mixabile: il grande modello o il manga. Le loro pratiche configurano una maniera di utilizzare l’estetica globale simile a quella di molti artisti visivi contemporanei, dj e programmatori: tutto ciò che è già visivamente disponibile, pre esistente, non viene più semplicemente citato, come nel postmodernismo, ma riusato, manipolato e rimesso in scena. (Francesca Bonazzoli, Corriere della sera, 26 luglio 2014, p. 39, Eventi) • Il mantra da seguire è abbinare ciò che non nascerebbe come mixabile. Così, ad esempio, si può provare a indossare, sotto la giacca alquanto formale, dalla silhouette slim fit e del completo buono, una felpa sottile e con cappuccio. (A[nna] F[ranco], Messaggero, 10 gennaio 2017, p. 29, Moda).

- Derivato dal v. tr. mixare con l’aggiunta del suffisso -abile.

- Già attestato nella Stampa del 17 aprile 1987, Stile, p. II.

Tag
  • POSTMODERNISMO
  • MANTRA
  • MANGA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali