• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MLACUCH

di S. de Marinis - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

MLACUCH

S. de Marinis

Figura femminile designata con questo nome su un bellissimo specchio arcaico etrusco a rilievo del British Museum (G. Körte, Et. Sp., tav. cccxliv). È riccamente vestita e adornata e viene rapita da Eracle, il quale, rappresentato in corsa verso destra, la tiene sollevata e stretta a sé col braccio sinistro, mentre con la destra impugna la clava. Del gruppo conosciamo tre repliche assolutamente identiche, su altrettanti specchi incisi (G. Körte, op. cit., tavv. 159 e 16o, i e 2), che sono però anepigrafi.

Numerose ipotesi sono state formulate circa l'identità di M., nessuna delle quali pienamente soddisfacente: alcuni hanno visto in essa un demone infernale o una divinità delle acque, altri la identificano con Turan o Menrva; il Bayet la considera figura da riconnettersi a Teti, Uni, Menrva e Turan e partecipe del carattere di tutte. È stata supposta l'esistenza di un mito particolare esclusivamente etrusco, legato alla figura greca di Eracle, mito del quale questi specchi costituirebbero la testimonianza pressoché unica. Dal punto di vista tipologico il motivo trova numerosissimi confronti, sia nel mondo greco che in quello etrusco, dal gruppo di Teseo e Antiope del frontone di Eretria, alle rappresentazioni dei miti di Peleo e Teti o di Eos e Kephalos; notevole è la somiglianza anche con tutti i gruppi di sileni che rapiscono menadi. Non bisogna perciò escludere un'altra possibilità di interpretazione, che cioè la scena costituisca uno di quei casi, tanto frequenti negli specchi etruschi, di libera rielaborazione di un episodio mitico o di contaminazione fra personaggi e miti indipendenti l'uno dall'altro.

Bibl.: W. Deecke, in Roscher, 1894-97, II, 2. c. 3074, s. v.; H. B. Walters, Cat. Bronzes in the Br. Mus., n. 542, p. 75; P. Ducati, in Röm. Mitt., 1912, p. 260; J. Bayet, Hercle, Parigi 1926, p. 209 ss.; P. Ducati, Arte Etrusca, Firenze 1927, p. 328, tav. CXLIV; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 2244 s. v.; G. A. Mansuelli, in St. Etr., XIX, 1946-47, p. 49 e XX, 1948-49, p. 78-9.

(S. De Marinis)

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali