• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MNASINOUS

di F. Canciani - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

MNASINOUS (Μνασίνους)

F. Canciani

Figlio di Polydeukes e della leucippide Phoibe, con Anaxis, figlio di Kastor e della leucippide Hilaeira, formava una seconda coppia di Dioscuri. Erano raffigurati come cavalieri sul Trono di Amyklai opera di Bathykles (Paus., iii, 18, 13), e forse formavano un gruppo con i figli di Menelao, Nikostratos e Megapenthes, nominati subito dopo. Nel tempio dei Dioscuri ad Argo si conservavano le statue di M. ed Anaxis a cavallo, in ebano ed avorio, opera di Dipoinos e Skyllis (Paus., ii, 22, 5); i loro simulacri si trovavano anche nell'Anàkeion di Atene.

Bibl.: K. Tümpel, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 3075, s. v.; L. Preller-C. Robert, Die griechische Heldensage, Berlino 1920, 315; Van der Kolf, in Pauly-Wissowa XV, 1931, c. 2254, s. v. - Amyklaion: E. Fiechter, Amyklae, Der Thron des Apollon, in Jahrbuch, XXXIII, 1918, p. 107 ss.; W. Klein, Zum Thron des Apollon von Amyklae, in Arch. Anz., XXXVII, 1922, c. 6 ss.; W. Deonna, Dédale, Parigi 1930, II, p. 43, nn. 2-4; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, pp. 462 ss. - Argo: W. Vollgraff, Le Péan delphique à Dionysos, in Bull. Corr. Hell., L, 1926, pp. 285 ss.; 293; Ch. Picard, Manuel, I, p. 452, n. 6. - Atene: W. Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1931, p. 304.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali