• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MNASITIMOS. - 3

di R. Pincelli - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

MNASITIMOS (Μνασίτιμος, Mnasitimus)

R. Pincelli

3°. - Pittore greco che Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) ricorda fra i pittori in transcursu dicendi, come figlio e scolaro di Aristonidas.

Se si accetta la identificazione (M. L. Ross, in Rh. Mus., iv, 18o) di questo pittore con il M. figlio di Aristo(nidas) (v. mnasitimos, 2°) firmatario, insieme con Polykles, della base di una statua, sull'acropoli di Lindo, di Astykrates (noto da una iscrizione di Teno datata tra il 200 e il 166), l'attività di M. va posta nel III secolo. In realtà Plinio non specifica se il padre fosse pittore e anzi ricorda altrove (Nat. hist., xxxiv, 140) uno scultore Aristonidas. Il nome M. appare solo in una dinastia di scultori rodî, compresa nel IV-II sec., ma nulla vieta che uno stesso artista fosse insieme pittore e scultore.

Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 287; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2026-27; W. Klein, Gesch. gr. Kunst, Lipsia 1904-07, III, pp. 222 ss.; Hiller v. Gaertringen, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, c. 828, n. 47; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 894; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 599; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1932, cc. 2256-57, s. v., n. 1; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 205.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali