• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mobile payment

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mobile payment


loc. s.le m. inv. Gestione dei pagamenti mediante dispositivi mobili, come telefoni cellulari e tablet.

• Carolina Milanesi, vice presidente Research di Gartner per il mondo dei terminali mobili, vede un mercato ancora bloccato. E in effetti questo è: da anni si annuncia regolarmente il futuro radioso del «mobile payment» ma regolarmente le previsioni vengono aggiornate rinviando la data del boom un po’ più in là. (Stefano Carli, Repubblica, 11 febbraio 2013, Affari & Finanza, p. 23) • All’interno di questo mondo, il mobile payment (quello che accoppia telefono e carte di credito anche in modalità contactless) valeva solo 2 miliardi di euro, impiegati soprattutto per l’acquisto di biglietti del bus, di ticket sosta e di servizi di car sharing. Allargare questo mercato gioverebbe alle banche e al fisco, ma forse renderebbe la vita un po’ più comoda. (Gian Maria De Francesco, Giornale, 2 dicembre 2015, p. 10, Interni) • Nel Belpaese i pagamenti digitali stanno crescendo a ritmi sostenuti: secondo l’Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano, i new digital payment (ecommerce, mobile payment, mobile pos e contactless) nel 2016 hanno raddoppiato il tasso di crescita (Giulia Cimpanelli, Corriere della sera, 22 marzo 2017, p. 37, Economia).

- Espressione inglese composta dall’agg. mobile ‘mobile’ e dal s. payment ‘pagamento’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 9 settembre 2002, Corriere Economia, p. 21 (Arianna Dagnino).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TELEFONI CELLULARI
Vocabolario
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e...
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali