• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mobilita gentile

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mobilita gentile


mobilità gentile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche e ambientali, soprattutto nei centri urbani.

• «Lo shared space (forma più avanzata di una nuova convivenza tra le tribù dell’egoismo metropolitano) che trovi nei quartieri centrali di Zurigo è una sottrazione di confini, angoli, separazioni. La strada diventa unica», scrive Galdo. Per automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni. Tutti uguali, con un limite di velocità per i primi da 5 a 30 km/h. Così in Svizzera, ma anche Olanda, Germania, Inghilterra. Con quei modelli di «mobilità gentile» che, tira le fila Silvia Maffii, docente al Politecnico di Milano, sembrano fatti per le nostre città: «La Grande crisi, paradossalmente, ci aiuta a tornare nel gruppo dei modelli da seguire, perché la “mobilità gentile” è anche risparmio». (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 17 ottobre 2012, p. 27, Cronache) • «Milano è sempre più una città internazionale e simbolo della mobilità gentile ‒ ha aggiunto il sindaco [Giuliano Pisapia] ‒ un altro tassello importante per i milanesi, per i turisti e per i milioni di visitatori attesi per Expo 2015. La città ha un’ampia scelta di alternative sulla mobilità che la rende prima in Italia». (Ilaria Carra, Repubblica, 14 agosto 2013, Milano, p. II).

- Composto dal s. f. inv. mobilità e dall’agg. gentile, ricalcando l’espressione ingl. gentle mobility.

- Già attestato nella Repubblica del 4 marzo 2012, Milano, p. IV (Ilaria Carra).

> ecomobilità, ecomobility, green mobility, mobilità dolce.

Tag
  • GIULIANO PISAPIA
  • INGHILTERRA
  • EXPO 2015
  • SVIZZERA
  • ZURIGO
Vocabolario
gentile¹
gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
mobilità sostenibile
mobilita sostenibile mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche e ambientali,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali