• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOBILITÀ SOCIALE

di Giuseppe Smargiassi - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MOBILITÀ SOCIALE

Giuseppe Smargiassi
tabb. 1
2

La m. s., intesa come processo mediante il quale i membri di una data società si muovono dalla propria posizione sociale di origine a quella di destinazione, è oggetto di una specifica rilevazione periodica da parte dell’ISTAT nell’ambito delle indagini multiscopo riguardanti famiglia e soggetti sociali, finalizzata a cogliere il fenomeno nelle sue dimensioni statiche e dinamiche. Dall’ultima rilevazione relativa all’anno 2009 (tabb. 1 e 2) emerge che il 62,6% degli italiani con esperienza di lavoro ha occupato in quello stesso anno una posizione sociale diversa da quella di origine (propria o dei propri genitori). La maggior propensione a spostarsi verso posizioni sociali diverse da quelle della propria famiglia si osserva soprattutto tra i figli degli occupati nel settore agricolo (con percentuali oscillanti intorno al 90%) e tra i discendenti della piccola borghesia urbana, tre quarti dei quali sono diretti verso posizioni operaie e impiegatizie, e gli individui provenienti dalla borghesia professionale (oltre il 60%).

Al contrario, mostrano una propensione alla m. s. relativamente bassa i figli della classe media impiegatizia e della classe operaia urbana (45-50%). Allo stesso tempo, i movimenti degli italiani nello spazio sociale, pur risultando relativamente frequenti, sono guidati da meccanismi sperequativi che ne influenzano la direzione in modo rilevante. In particolare, la possibilità di raggiungere le diverse destinazioni sociali disponibili risulta ancora significativamente condizionata dall’origine sociale di partenza, con la conseguenza che la diseguaglianza delle opportunità di m.

s. è un aspetto che caratterizza ancora negativamente la società italiana. Tale disuguaglianza tende inoltre a crescere con l’aumento della distanza sociale fra le posizioni di origine in competizione. Per es., la probabilità per i figli di imprenditori e dirigenti di restare allo stesso livello dei padri risulta 11 volte superiore alla probabilità di accesso a quel medesimo livello per i figli di operai e impiegati di bassa qualificazione. Risulta pertanto accentuato il rallentamento dei processi di spostamento sociale verso l’alto a fronte di un rafforzamento del grado di ereditarietà delle posizioni sociali.

tab. 3

L’indagine ISTAT permette inoltre di rilevare l’emergere di un ulteriore fenomeno, che si aggiunge aggravandoli a quelli precedentemente descritti, consistente nella maggiore difficoltà incontrata soprattutto dalle generazioni più giovani di accedere a inizio della carriera lavorativa a posizioni sociali superiori. Considerando, infatti, le dieci coorti anagrafiche nella tab. 3, si rileva che le opportunità di miglioramento della propria condizione sociale rispetto a quella dei genitori (m. s. ascendente), iniziano a ridursi per i nati dopo il 1960 e peggiorano significativamente per i nati nel periodo 1970-84, dei quali un terzo si è trovato in una classe sociale inferiore a quella d’origine e appena un sesto è riuscito a migliorare il proprio status sociale. I nati dopo il 1970 rappresentano la prima generazione, tra quelle nate nel 20° sec., non soltanto a vedere complessivamente ridotta rispetto ai loro genitori la possibilità di accedere alle classi medie e superiori (Schizzerotto 2014), ma anche a subire, a parità di posizione occupazionale, una forte precarizzazione del rapporto di lavoro – l’accesso al mercato del lavoro attraverso contratti di lavoro atipico coinvolge il 44,6% dei nati dopo il 1980 e il 31,1% dei nati negli anni Settanta – e una riduzione sensibile dei salari reali, con conseguenze negative sulla stabilità del lavoro e sui percorsi di carriera. Anche il conseguimento di livelli di istruzione elevati, che tradizionalmente ha costituito il principale fattore di ascesa per le classi sociali più basse, sembra rispondere in maniera meno efficace alla funzione di miglioramento dello status sociale, sia perché i giovani che hanno completato percorsi formativi fino alla laurea o al dottorato trovano spesso impiego in posizioni professionali meno qualificate rispetto al proprio titolo di studio, con conseguente perdita di utilizzo delle competenze acquisite (brain waste) o fuga dei cervelli all’estero (brain drain), sia perché l’origine sociale stessa continua a influire sulla scelta e sull’esito dei percorsi formativi: tra i giovani nati negli anni Ottanta, risulta iscritto all’università il 62% dei figli di individui appartenenti a classi sociali agiate, ma solo il 20,3% dei figli di operai, mentre nella stessa coorte anagrafica abbandonano le scuole superiori soprattutto i figli di operai (30%) e solo marginalmente i figli di imprenditori e professionisti (6,7%). In questo senso la scuola, anziché essere un luogo di realizzazione dei principi meritocratici e, quindi, uno strumento di emancipazione sociale, contribuisce in modo rilevante a riprodurre le disuguaglianze sociali legate alle condizioni di nascita.

Bibliografia: A. Schizzerotto, Progredire regredendo. Dinamiche recenti della mobilità sociale, «AREL la rivista», 2014, 1, pp. 37-44. Si veda inoltre: ISTAT, indagine multiscopo famiglia e soggetti sociali, Roma 2013: http://www.istat.it/it/archivio/81546 (27 luglio 2015).

Vedi anche
classe Antropologia C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ... casta Antropologia Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli c. in 4 grandi categorie: la più elevata è quella ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ...
Tag
  • MERCATO DEL LAVORO
  • BORGHESIA
  • COORTE
  • LA M
  • ROMA
Altri risultati per MOBILITÀ SOCIALE
  • mobilità sociale
    Enciclopedia on line
    mobilità sociale Passaggio di individui o gruppi da uno strato sociale all’altro, o da una posizione all’altra, che può essere di classe, di ceto o di stato. S’intende quindi un vasto processo di mutamenti nella struttura di un sistema sociale. In particolare, ci si riferisce a mutamenti nell’occupazione ...
  • Mobilità sociale
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mobilità sociale Rosanna Memoli La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo studio di questo fenomeno. La teoria funzionalista fonda l'esame della mobilità sui mutamenti strutturali ...
  • Mobilita sociale
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni Mobilità sociale sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione storica della mobilità sociale. 4. Alcuni modelli sui determinanti della mobilità sociale. 5. Problemi di misura. 6. Un ...
  • Mobilita sociale
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Mobilità sociale Antonio De Lillo Introduzione Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un confronto fra le tante definizioni che sono state date dai diversi studiosi mostrerebbe come esse divergano ...
Vocabolario
ascensore sociale
ascensore sociale loc. s.le m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. ◆ Certo, essere giovane in una società in crescita, come quella degli Anni Cinquanta...
mobilità
mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali