• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

moda

di Haya al Shawwa - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

moda

Haya al Shawwa

Industria collegata al fenomeno sociale di un determinato momento storico e di una data area geografica e culturale, consistente nell’assunzione di modelli estetici e comportamentali, nel gusto, nello stile e nelle forme espressive.

Relativamente ai meccanismi economici, la m. è una tendenza che influisce sulla domanda di alcuni beni e servizi per un periodo limitato di tempo (di solito 6 mesi), come, per es., la richiesta su specifici telefoni cellulari, computer, oggetti di arredamento per la casa eccetera. Tradizionalmente, e ancora nel 21° sec., il termine si attribuisce prevalentemente agli stili di abbigliamento e al vestiario.

L’industria della moda

L’origine dell’industria della m. risale alla prima metà del 19° sec., quando la maggior parte dei capi di abbigliamento che venivano realizzati a mano, su misura, passarono dalla fase di produzione casalinga alle sartorie. Dalla metà del 19° sec., grazie a telai meccanici e macchine per cucire, Parigi inaugurava la produzione di modelli in serie, mentre con gli abiti di C.F. Worth, creativo prima che sarto, presentati in maniera affatto inusuale per le abitudini della Francia del Secondo impero e delle corti europee, nasceva l’elitaria haute couture (1860) delle maisons parigine, dove via via si affermarono i grandi stilisti francesi. Dall’inizio del 20° sec., con l’ingresso delle nuove tecnologie, l’ascesa del capitalismo globale, lo sviluppo del sistema di produzione di fabbrica e l’aumento di punti vendita come i grandi magazzini, l’industria della m. si convertiva nella produzione di massa.

In Italia, la m. e l’alta m. ebbero slancio dalla seconda metà del 20° sec. sino al consolidamento di una propria forte identità con grandi stilisti, da Armani a Gucci, da Krizia e Fendi a Prada, Missoni, Versace ecc., che hanno creato in tutto il mondo il mito dell’‘Italian style’.

Produzione globale

Negli anni 2000, l’industria della m. rappresenta una quota significativa nella produzione globale, con ampio utilizzo delle catene di offerta: il design realizzato in un Paese, la produzione in un altro, e la vendita in tutto il mondo. Le imprese della m. sono diffuse e organizzate secondo una logica di filiera produttiva: le attività tendono a coprire tutte le fasi di vita del prodotto (fabbricazione, servizi, commercio), creando un sistema interconnesso.

All’interno del sistema m. si possono individuare 3 principali subfiliere: tessile e abbigliamento, calzature, accessori. La prima comprende la fabbricazione e la filatura di fibre tessili, tessitura e finissaggio per la produzione di maglieria e la confezione di abbigliamento (tessuto, pelli e pellicce). Le calzature coprono anche la preparazione e la concia del cuoio; gli accessori comprendono la produzione di borse e articoli da viaggio, montature per occhiali, orologi, oreficeria, gioielleria e bigiotteria.

Dalla produzione alla distribuzione

In termini produttivi, la catena di fornitura ha inizio con le fasi di lavorazione delle materie prime, per passare poi alla produzione e alla lavorazione dei tessuti e alla realizzazione di prodotti di abbigliamento, per terminare infine nella fasi di distribuzione e di vendita, accompagnate da varie forme di pubblicità e promozione. In termini commerciali, questa catena assume una direzione differente ed è trainata dalla richiesta dei consumatori, in un sistema di lean retailing, nel quale vengono costantemente monitorate le scelte di acquisto tramite il maggiore utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, come per es. l’utilizzo del codice a barre. In tale sistema, i lean retailers riforniscono i punti vendita su base settimanale. I dati sulle vendite sono estrapolati e analizzati nel corso del fine settimana così da inviare gli ordini di rifornimento ai produttori. Il produttore ha generalmente una settimana di tempo per soddisfare l’ordinativo (➔). I lean retailers più importanti sollecitano una consegna dei prodotti ordinati in soli 3 giorni. Questo sistema ha trasformato un’industria a basso contenuto tecnologico, in cui i lavoratori principalmente spostavano le scatole dal produttore al consumatore a seconda della disponibilità in magazzino, a un’industria nella quale l’attività principale è basata sullo scambio delle informazioni per far coincidere la produzione di beni e servizi e la domanda dei consumatori su base continua.

Vedi anche
abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ... Gucci Azienda di moda, fondata a Firenze nel 1921 da Guccio Gucci (1881-1953), che aprì un negozio-laboratorio di articoli da viaggio e da selleria. Già prima della seconda guerra mondiale Guccio Gucci era affiancato nella sua attività dai figli: Ugo (1899-1973), Aldo (1905-1990), Vasco (1907-1974) e Rodolfo ... borsa moda Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.  ● D’uso assai largo prima che si applicassero tasche al vestito (17°-18° sec.), in origine la borsa aveva per lo più ... Prada Azienda di moda, fondata a Milano da Mario Prada nel 1913 per la produzione di pelletteria di lusso. Nel 1971 la nipote Miuccia P. Bianchi (n. 1949) ha iniziato a progettare accessori per l’azienda di famiglia, di cui ha assunto la direzione nel 1978. Nel 1988 presentò la prima collezione di prêt-à-porter ...
Altri risultati per moda
  • MODA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Sofia Gnoli - La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia La fast fashion. – Una delle peculiarità della m. nel primo decennio del Duemila è stata la grande ascesa della fast fashion, così ...
  • moda
    Enciclopedia on line
    Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ...
  • MODA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Moda Parte introduttiva di Umberto Galimberti Il simbolismo dell'abbigliamento In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro che un ricoprire", ricoprire la materialità del corpo, che, "in quanto semplicemente sensibile", ...
  • moda
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Moda Margherita Zizi Il moto perpetuo dei cambiamenti di stile La moda come mutamento periodico di stile, non solo nella sfera estetica – abbigliamento, arredamento, design – ma in tutti i campi della vita sociale e intellettuale, è un fenomeno che si osserva, con caratteristiche, funzioni e forme ...
  • MODA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Moda Sofia Gnoli Il rapporto tra moda e cinema Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere l''essenza' del personaggio. Tuttavia è stato solo ...
  • Moda
    Il Libro dell'Anno 2002
    Sara Gay Forden Moda L'essenza dell'haute couture sono i segreti sospirati di generazione in generazione (Yves Saint-Laurent) Il futuro della haute couture di Sara Gay Forden 7 gennaio Yves Saint-Laurent, dopo 40 anni di successi, annuncia la chiusura del suo atelier, perché "l'industria della moda ...
  • Moda
    Universo del Corpo (2000)
    Nicola Squicciarino La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del nuovo. È un fenomeno sociale che consiste nell'affermarsi, in un dato contesto storico, geografico e culturale, ...
  • moda
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mòda [Der. del fr. mode, dal lat. modus "modo, maniera"] [PRB] M. di una distribuzione: se questa è discreta, è il valore di massima frequenza, mentre se è continua è il valore corrispondente al massimo della funzione di distribuzione.
  • Moda
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Ann-Mari Sellerberg Introduzione La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, giusto e opportuno in un determinato momento e in un certo luogo, in situazioni e in epoche diverse. ...
  • MODA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo e un peso diversi nel contesto della cultura europea. Il problema non è legato soltanto, come potrebbe ...
  • MODA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal lat. modus "maniera, foggia") Giovanna Dompè Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè una forma qualsiasi di abbigliamento, la moda, intesa come perpetuo mutamento del costume stesso, non ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mòda
moda mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, maniera»; l’uso del masch. per...
pronto moda
pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali