• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

input-output, modelli e tavole di

di Federico Tamagni - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

input-output, modelli e tavole di

Federico Tamagni

In economia, rappresentazione delle interconnessioni fra i diversi settori dell’economia di uno stesso Paese, o fra i settori di Paesi differenti (➔ anche interdipendenza).

Questo tipo di analisi ha origine nel lavoro di F. Quesnay (➔) e M.-E.-L. Walras (➔) e trova completo sviluppo, sia dal punto di vista analitico sia in termini di applicabilità empirica, nelle tavole delle interdipendenze settoriali con l’opera di W. Leontief (➔), premio Nobel proprio per il contributo centrale a questo approccio. A lui si deve infatti la formalizzazione in termini matriciali delle relazioni i.-o. fra settori.

La matrice input-output

Immaginando di porre sulle colonne di una matrice il settore di i., e sulle righe i corrispondenti settori di o., gli elementi di tale matrice, detta matrice i.-o., riportano quindi la quantità della produzione di un settore che viene utilizzata come i. nella produzione di tutti gli altri comparti. Ogni colonna descrive il valore monetario degli i. di un settore e ogni riga ne rappresenta quello degli output. In termini più formali, immaginiamo un’economia costituita da n settori, e che ciascuno produca un certo bene x. Si assuma poi che un certo settore i, per produrre una unità di o., utilizzi come i. una quantità dell’o. prodotto nel settore j pari ad aij. Si definisca poi come di la quantità di o. del settore i che viene venduta non ad altri settori, ma al consumatore finale. Allora, l’o. totale del settore i si può scrivere come: xi=a1ix1+a2ix2+...+anixn+di. Se indichiamo con A la matrice dei coefficienti a, con-x̄ il vettore degli i. e con d̄ il vettore di o. venduti al consumatore finale, l’economia può essere rappresentata come un sistema lineare x̄=Ax̄+.

L’approccio input-output

Data la intrinseca linearità del modello, l’approccio i.-o. si basa su aspetti computazionali relativamente semplici, in particolare con riguardo alla quantificazione degli effetti sull’intera economia di cambiamenti nella domanda dei beni prodotti da un certo settore, per es. in relazione a particolari piani di investimento pubblico. Estensioni della stessa impostazione riguardano anche la natura geografica delle connessioni interindustriali, per studiare, per es., le interdipendenze fra Paesi o regioni.

Le tavole input-output

La struttura matriciale del modello i.-o. è stata incorporata nella contabilità nazionale di molti Paesi, nella forma delle cosiddette tavole i.-o., che rappresentano uno degli strumenti fondamentali per la misurazione del prodotto nazionale di un Paese. Nonostante la semplicità della matematica sottostante al modello, la quantità di dati necessari alla sua implementazione empirica è enorme, perché richiede la raccolta di costi e ricavi di tutti i possibili rami di un’economia. Non tutti i Paesi producono pertanto le proprie tavole, e anche i Paesi più avanzati tendono a pubblicarle in anni successivi rispetto all’anno di raccolta dati, tipicamente una volta ogni 5 anni.

Vedi anche
Wassily Leontief Leontief ‹li-òntiif› (russo Leont´ev), Wassily. - Economista statunitense di origine russa (Pietroburgo 1906 - New York 1999), membro (1931) del National bureau of economic research, insegnante all'univ. di Harvard e all'univ. di New York, direttore (dal 1948) dell'Economic research project. Di grande ... Robert Merton Solow Solow ‹sóulou›, Robert Merton. - Economista statunitense (n. Brooklyn 1924); prof. emerito presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge dove ha insegnato dal 1949 al 1995. Ha tenuto corsi all'univ. di Oxford (1963-64), di Cambridge (1968-69), presso la Harvard University (1975-89) e la ... Herbert Alexander Simon Simon ‹sàimën›, Herbert Alexander. - Economista e teorico dell'automazione (Milwaukee 1916 - Pittsburgh 2001), prof. (dal 1946) presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh; premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. I suoi interessi spaziarono dalla sociologia dell'organizzazione industriale ... produttività produttività ecologia produttivita biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta dunque la quantità di materiale vivente che ogni ecosistema mette a disposizione ...
Tag
  • CONTABILITÀ NAZIONALE
  • MATEMATICA
Altri risultati per input-output, modelli e tavole di
  • LEONTIEF, Wassili
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Economista, nato a Leningrado il 5 agosto 1906 e naturalizzato americano. Fa parte del National Bureau of economic research e insegna all'università Harward (Cambridge, Mass.) dal 1931 (come professore dal 1939). Ha utilizzato gli astratti schemi walrasiani di equilibrio per costruire, in base all'osservazione ...
Vocabolario
input
input 〈ìnput〉 s. ingl. [dal v. (to) put in «mettere dentro»] (pl. inputs 〈ìnputs〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine corrispondente all’ital. ingresso, di largo uso nel linguaggio tecn. e scient. per indicare una delle grandezze d’ingresso...
output
output ‹àutput› s. ingl. [da (to) put out «mettere fuori»] (pl. outputs ‹àutputs›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. uscita, usato nel linguaggio scient. e tecn. (soprattutto in elettronica, nella teoria dell’informazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali