• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barro-Gordon, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Barro-Gordon, modello


Teoria formulata da R.J. Barro e D.B. Gordon, che presenta la politica monetaria come gioco di strategia tra l’autorità monetaria (la banca centrale) e gli operatori economici privati. Il modello generalizza un risultato precedentemente individuato da F.E. Kydland ed E.C. Prescott. Barro e Gordon hanno messo in luce la rilevanza della credibilità (➔) della banca centrale per la politica monetaria, mostrando che l’impegno a seguire effettivamente una politica monetaria annunciata da parte della banca centrale è credibile se questa non ha incentivi a rinnegare l’impegno preso, una volta che gli operatori privati abbiano formato le loro aspettative. Qualora, invece, essa abbia convenienza a evadere gli obblighi assunti, si è di fronte a un problema di incoerenza temporale, che rende gli annunci della banca centrale non credibili. Il modello di B.-G. mostra anche come, in assenza di credibilità, l’economia sarà caratterizzata da una tendenza inflazionistica (inflationary bias).

Vocabolario
barro¹
barro1 barro1 s. m. [dallo spagn. barro «fango, argilla» e «vaso d’argilla»]. – Terra per fabbricare i vasi detti buccheri; i buccheri stessi.
barro²
barro2 barro2 s. m. [der. di barra]. – Nelle imbarcazioni da diporto, l’antenna inferiore della randa, detta più comunem. boma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali