• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

modello di Ising

di Luca Tomassini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

modello di Ising

Luca Tomassini

Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado di libertà locale una variabile sι=±1, spesso chiamata variabile di spin. La funzione energia (hamiltoniana) H è costruita a partire dai contributi dell’interazione tra spin adiacenti 〈i,j> (essa è dunque supposta a corto raggio) e dall’interazione di ogni spin con un campo magnetico esterno h:

H = −ε∑〈ι,ξ>sιsξ + h∑ι sι .

Per ε positivi l’energia risulta minore quando gli spin hanno orientazione parallela (tutti +1 o tutti −1): questo stato è dunque preferito dal sistema. Se invece ε〈0 il sistema descrive un antiferromagnete, nel quale a essere preferita è al contrario un’orientazione anti-parallela. Il modello descrive con grande accuratezza le proprietà fisiche dei ferromagneti e presenta in particolare per h=0 e d>2 una transizione di fase del secondo ordine da una fase disordinata ad alta temperatura a una ordinata (spin paralleli, che producono una magnetizzazione spontanea del materiale) a bassa temperatura. Intuitivamente, l’ordine può stabilirsi solo una volta che il disordine prodotto dall’agitazione termica del materiale divenga trascurabile. Con una reinterpretazione dei gradi di libertà di spin è inoltre possibile applicare il modello di Ising in contesti molto differenti. Per es., se si conviene che s1=1 indica che il nodo i del reticolo è occupato (e sι=0 che è libero) mentre h è interpretato come potenziale chimico, otteniamo una descrizione di un gas perfetto sul reticolo stesso. La fase ordinata corrisponderà allora a una situazione di gas condensato, quella disordinata a un gas vero e proprio. L’esistenza di transizioni di fase fu provata da Rudolph Peierls nel 1936 per reticoli di dimensione maggiore di 2; è al contrario possibile dimostrare che esse non si presentano per d=1, ovvero nel caso di un reticolo lineare. Soluzioni esatte del modello esistono solo per d=1,2 mentre per dimensioni maggiori potenti metodi di approssimazione sono stati sviluppati per il calcolo degli esponenti critici.

→ Leggi di scala

Vedi anche
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto di alcuni fatti sperimentali. La considerazione di questa grandezza è stata poi estesa alle particelle elementari ... transizione Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa biologia In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; è uno dei meccanismi attraverso cui si possono verificare le mutazioni geniche di tipo puntiforme ... meccànica statìstica meccànica statìstica Disciplina che si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi (atomi e molecole) che lo compongono. Nata nel 19° sec. a opera di J.C. Maxwell, J.W. Gibbs e L. Boltzmann, la meccanica statistica meccanica statistica ... solido fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme. ● Un corpo allo stato solido ...
Categorie
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
Tag
  • TRANSIZIONI DI FASE
  • POTENZIALE CHIMICO
  • FUNZIONE ENERGIA
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modellatóre
modellatore modellatóre s. m. [der. di modellare]. – 1. (f. -trice) Chi modella; in partic., chi, in varie attività artigiane o industriali, idea o prepara il modello degli oggetti da riprodurre. Come agg., e riferito a cose o congegni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali