• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUIXART, Modesto

di Maria Sicco - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CUIXART, Modesto

Maria Sicco

Pittore spagnolo, nato a Barcellona il 2 novembre 1925. Dopo studi di biologia e medicina, iniziò a dipingere e frequentò l'Accademia di belle arti di Barcellona. Nel 1948 espose a I Salòn de octubre di Barcellona. Dal 1948 al 1951 fece parte del gruppo di artisti fondatori e animatori della rivista Dau al Set. Nel 1955 formò insieme con Tapies e Tharrats il gruppo Taull. Nel 1959 vinse il premio per la pittura alla V biennale di San Paolo del Brasile e il premio internazionale di arte astratta di Losanna. Ha partecipato a parecchie, importanti rassegne d'arte internazionali ed espone in Europa e in America.

È uno dei principali esponenti della scuola pittorica di Barcellona. La sua opera si distingue per una continua ricerca e sperimentazione tecnica. Dopo essere passato negli anni giovanili attraverso un clima magico-surreale è giunto, attorno al 1956, a un ricco informalismo dove la materia densa e sontuosa, dotata di un cromatismo austero e drammatico, diventa la protagonista delle sue opere. Dopo la metà degli anni Sessanta la sua pittura si è volta verso un aspetto neo-figurativo in cui la materia, pur conservando ricchezza cromatica, è passata a una funzione subordinata, lasciando spazio a figure allegoriche e simboliche che evocano un mondo mitologico.

Bibl.: J. Y. Mock, Cuixart, in Apollo (nov. 1958); L. G. Robles, Cuixart, Madrid 1960; Allgemeine Lexicon der bildenden Künstler des XX Jahrh., V, Lipsia 1961; C. A. Arean, La escuela pictorica barcelonesa, Madrid 1961; J. E. Cirlot, La pintura de M. Cuixart, in Goya, n. 82, 1968; V. Sànchez Marín, Cronica de Madrid, El surrealismo y presencia, ibid., n. 97, 1970; V. Aguileira-Cerni, Arte dopo il 1945. Spagna, Bologna 1976, p. 76. V. anche i cataloghi delle mostre tenute a Roma nel 1961 (galleria "L'Attico") e nel 1968 (galleria "Senior").

Vedi anche
arte informale Corrente artistica sviluppatasi in Europa dopo la Seconda guerra mondiale che considera l’opera d’arte, pittorica o scultorea, come una realtà a sé, diversa («altra») da quella dell’esperienza quotidiana e da ogni esperienza artistica anteriore (le espressioni art autre e art informel sono state utilizzate, ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... astrattismo Il complesso delle ricerche che nel 20° sec. hanno teso deliberatamente a escludere ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo naturale, basandosi esclusivamente sugli elementi specifici del proprio linguaggio (colore, forma, armonia, composizione). Nell’a., benché sfumati in diverse ...
Tag
  • SAN PAOLO DEL BRASILE
  • ARTE ASTRATTA
  • INFORMALISMO
  • SURREALISMO
  • BARCELLONA
Vocabolario
modèsto
modesto modèsto agg. [dal lat. modestus, der. di modus «misura, limite»]. – 1. a. Di persona che non ama mettere in mostra i proprî meriti, anzi cerca di nasconderli o sminuirli agli occhi altrui, sia perché cosciente dei proprî limiti,...
modèstia
modestia modèstia s. f. [dal lat. modestia, der. di modestus «modesto»]. – 1. a. Qualità morale, opposta alla vanità e alla presunzione, consistente nel non sentire e non mostrare vanto dei proprî meriti: si schermiva dalle lodi per una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali