• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Keita, Modibo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Keita, Modibo


Leader panafricanista e primo presidente del Mali (Bamako 1915- ivi 1977). Nato in una famiglia mande d’alto lignaggio, insegnante, fu cofondatore (1946) del Rassemblement démocratique africain (RDA) e maturò posizioni radicalmente anticoloniali. Eletto nell’Assemblea nazionale francese nelle file comuniste (1956), fu segretario di Stato per l’Oltremare (1957). Ruppe all’interno del RDA con Houphouët-Boigny che si opponeva alla federazione dei territori francesi dell’Africa occid. propugnata da Keita. Vincitore delle elezioni (1957), K. realizzò solo parte del suo progetto federale (1959) con il Senegal. L’unione fu dissolta nel 1960 per disaccordi tra K. e il più moderato Senghor. Presidente del Mali (1960-68), tentò una via nazionale al socialismo, cercando di attuare riforme specie in ambito rurale con l’obiettivo dell’autosufficienza. Sostenitore del nonallineamento, appoggiò le lotte di liberazione. Instaurò legami con i Paesi socialisti. Venne rovesciato da un colpo di Stato (1968) e morì in carcere.

Vedi anche
Mali Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche I principali caratteri distintivi dell’ambiente fisico consistono ... panafricanismo Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del processo di decolonizzazione dell’Africa, in movimento tendente a realizzare l’unità politica del ... Bamako Città (1.494.000 ab. nel 2007) capitale del Mali, situata a 330 m s.l.m. sulla sponda sinistra del f. Niger, a un centinaio di km dal confine con la Guinea. La posizione geografica e la funzione di capitale hanno favorito una rapidissima espansione demografica e edilizia: il nucleo centrale europeo ha ... Repubblica di Guinea Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea con un litorale di circa 280 chilometri. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio guineano insiste ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • COLPO DI STATO
  • SOCIALISMO
  • SENEGAL
  • BAMAKO
  • AFRICA
Altri risultati per Keita, Modibo
  • Keïta, Ibrahim Boubakar
    Enciclopedia on line
    Uomo politico maliano (Koutiala 1945 - Bamako 2022). Dopo aver conseguito a Parigi il master in Storia e una laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali è stato ricercatore presso il CNRS di Parigi. Ambasciatore del suo Paese (1992-93) e successivamente primo ministro (1994-2000), negli anni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali