• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MODIGLIANA

di Mario LONGHENA - Albano SORBELLI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MODIGLIANA (A. T., 24-25-26)

Mario LONGHENA
Albano SORBELLI

Grosso borgo del Forlivese (Emilia), a SO. di Forli (km. 34,5) e a S. di Faenza (km. 20), alto sul mare 185 m., con circa 4000 ab. Sorge proprio dove il torrente della Valle s'unisce al Tramazzo e all'Ibola formando un corso d' acqua che prende il nome di Marzeno (Lamone). Presso la confluenza s'è formato il borgo, che è la parte più recente ed è la meglio fabbricata: a S. s'innalza la Roccaccia, ultima altura che dirami dall'Appennino di S. Benedetto, attorno alla quale si raccoglie la parte più antica detta il Castello, con il palazzo dei conti Guidi. Ha un teatro, istituti di beneficenza ed ebbe già varie accademie.

Il comune, parte in collina e parte in montagna, è assai rinomato per l'allevamento dei bachi e la trattura della seta. Ha 101,5 chilometri quadrati di superficie e conta 8899 abitanti (nel 1931; 9148 nel 1921), dei quali circa la metà sparsi.

Storia. - La cittadina sorge nella località ove, secondo il Muratori, si trovava il romano Castrum mutilum menzionato da Livio. È ricordata fino dal sec. IX nei documenti come facente parte dell'esarcato di Ravenna. Fu sede dei conti Guidi da quando Teugrimo sposò nel sec. X la contessa Ingelrada figlia del duca Martino; da allora i suoi rapporti con la Toscana divennero più stretti e Modigliana dipese ben presto dalla signoria fiorentina e poi dal granducato di Toscana. Fu nel 1510 podesteria indipendente, dal 1772 sede di vicariato, durante il periodo francese sede di sottoprefettura nel dipartimento dell'Arno, nel 1838 dichiarata città nobile.

Nel 1859 don Giovanni Verità vi ospitò nella sua casa, Garibaldi nella fuga da Magnavacca al Tirreno, contribuendo in tal modo alla salvezza di lui. Il 5 maggio 1859 Modigliana aderiva alla rivoluzione contro lo spodestato granduca, e il 30 maggio 1860, per la cessione di Nizza alla Francia, offriva a Giuseppe Garibaldi la cittadinanza della sua terra.

Bibl.: E. Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, Firenze 1833-46, s. v.; G. Mini, Il trafugamento di Giuseppe Garibaldi dalla pineta di Ravenna a Modigliana e in Liguria, Vicenza 1907; E. Michel, Documenti patriottici del municipio di Modigliana, Torino 1913; R. Zanelli, Modigliana e la sua gente, Modigliana 1926.

Vedi anche
Guidi Nobile famiglia toscana. Compare nel sec. 10º con un Tegrimo. Come conti palatini di Toscana, i Guidi formarono un vasto stato patrimoniale, che nel periodo della sua maggiore estensione comprendeva parte della Romagna, Toscana ed Emilia, avendo sempre come suoi centri castelli montani come Poppi, Romena, ... don Giovanni Verità Verità, don Giovanni. - Patriota (Modigliana 1807 - ivi 1885), sacerdote. Di idee liberali, facilitò (1843) la fuga dei fratelli Muratori, organizzatori del moto di Savigno, e nella notte del 20-21 ag. 1849 diede ospitalità a Garibaldi, in ritirata da Roma, e cooperò a metterlo in salvo. Deputato all'assemblea ... Castrocaro Terme e Terra del Sole Comune della prov. di Forlì-Cesena (38,9 km2 con 6504 ab. nel 2008). San Godenzo Comune della prov. di Firenze (99,2 km2 con 1274 ab. nel 2008).
Altri risultati per MODIGLIANA
  • Modigliana
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Forlì-Cesena (101,2 km2 con 4829 ab. nel 2008). Forse d’origine romana, con il titolo di contea appartenne nel Medioevo ai Guidi di Pistoia (da cui fu eretta la rocca); nel 1377 passò a Firenze (tranne un breve periodo in cui la tennero i Manfredi, signori di Faenza), che la elevò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali