• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÖDLING

di Antonio Renato Toniolo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÖDLING (A. T., 56-57)

Antonio Renato Toniolo

Città dell'Austria, posta ai piedi del versante orientale della zona calcarea prealpina delle Thermer Alpen, al margine della pianura del Wiener Becken. Essa oggi è divenuta quasi un sobborgo di Vienna da cui dista circa 15 km., e alla quale è unita da linee ferroviaria e tramviaria. La sua notorietà si deve, come per la vicina Baden, alle acque termali (alcalino-terrose per bagni) che affiorano da una frattura geotectonica diretta verso ENE. I versanti dei rilievi calcarei incombenti sulla cittadina, a differenza dei molli pendii del contiguo Wiener Wald, scendono aspri con carattere alpino e sono incisi da una pittoresca gola (Klausen), da cui esce il Modlinger Wildbach, sopra la cui ampia conoide si stende la città, a 240 m. s. m. La parte vecchia di essa è sull'alto della conoide, dove si ha la chiesa gotica di St. Omar (1454), restaurata nel 1690, accanto alla quale v'è una cappella del sec. XII, ma completamente rimodernata. Ai lati della vecchia città si stendono le nuove costruzioni di villini e palazzi isolati, che scendono al Wiener Neuford, con vasto parco e il Kursaal. In complesso nel 1930 contava circa 19.000 ab. Al di sopra della forra del Mödlinger Wildbach si hanno le rovine dell'antica Mödling, con verdi praterie fra ricchi boschi di abeti, da cui si sale al Kleiner Anningen (m. 494), dove s'innalza il Husarentempel, eretto nel 1813 alla memoria degli ussari caduti alla battaglia di Aspern. Poi la valle si apre a Hinterbrühl, da dove si va a Heiligenkreuz, abbazia dei cisterciensi, con basilica che risale al 1150, ma rinnovata nel sec. XIII.

Vedi anche
Francesco Giuseppe Casanòva Casanòva ‹-s-›, Francesco Giuseppe. - Pittore (Londra 1732 o 1733 - Vorderbrühl, Vienna, 1803), fratello di G. Giacomo. Si formò a Venezia, a Firenze con F. Simonini e con Ch. Parrocel a Parigi dove fu "pittore del re" e membro dell'Accademia. Dal 1783 in Austria, continuò con successo a dipingere scene ... Austria Inferiore (o Bassa Austria; ted. Niederösterreich) Il più vasto Stato federato dell’Austria (19.178 km2 con 1.589.580 ab. nel 2007); capitale Sankt Pölten. Fu la provincia originaria (con l’Austria Superiore) dei domini della casa d’Asburgo. È una regione di confine che si estende a cavallo del Danubio. Il terreno ... Baden Cittadina dell’Austria (25.284 ab. nel 2007), 27 km a S di Vienna, ai piedi della Selva Viennese, nota stazione idrominerale.  ● Da Baden prende il nome una cultura eneolitica che, con varianti regionali, fiorì in Austria, Ungheria, Boemia, Moravia nel 3° millennio a.C. L’economia era fondata sull’agricoltura ... etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’etnologia, come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali