• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

modulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

modulazione


modulazióne [Der. del lat. modulatio -onis, dal part. pass. modulatus di modulare (→ modulatore)] [LSF] Operazione consistente nel variare in un certo modo voluto il valore di una determinata grandezza; a seconda della natura di questa si parla di m. d'ampiezza, di fase, ecc. di una corrente alternata, di un segnale acustico, elettrico, ottico, ecc. ◆ [ELT] Nei sistemi di telecomunicazione, operazione mediante la quale l'informazione da trasmettere viene trasferita su un segnale di base (portante), del quale si modifica una delle caratteristiche, quale l'ampiezza, la frequenza, la fase, l'intensità, ecc. e, nel caso di segnali impulsivi, la durata, ecc. (raram. più di una di queste caratteristiche), parlandosi, corrisp., di m. d'ampiezza, di frequenza, ecc.: v. modulazione di segnali. La fig. mostra schematicamente il diagramma e lo spettro di frequenza di alcuni tipi di modulazione. ◆ [ELT] [OTT] M. acustoottica: sfrutta la diffrazione della luce da parte di onde acustiche: v. modulazione della luce: IV 80 a. ◆ [ELT] M. a impulsi codificati (sigla PCM): v. modulazione di segnali: IV 81 c. ◆ [ELT] M. analogica: lo stesso, a seconda dei casi, di m. d'ampiezza, di frequenza o di fase, in quanto il segnale modulante fa variare in modo proporzionale una di queste grandezze: v. modulazione di segnali: IV 83 c. ◆ [ELT] M. angolare: la m. di frequenza e di fase, che fanno variare l'argomento della funzione sinusoidale esprimente il segnale portante: v. modulazione di segnali: IV 83 c. ◆ [ELT] M. composita: quella che opera contemporaneamente su due grandezze indipendenti di un segnale, per es,. l'ampiezza e la frequenza di un segnale sinusoidale: v. modulazione di segnali: IV 84 e. ◆ [ELT] M. d'ampiezza (sigla AM): v. modulazione di segnali: IV 82 c. ◆ [ELT] M. d'ampiezza di impulsi (sigla PAM): v. modulazione di segnali: IV 81 f. ◆ [ELT] M. d'ampiezza in quadratura: v. modulazione di segnali: IV 82 e. ◆ [OTT] M. della luce: l'insieme delle tecniche per modulare una portante luminosa allo scopo di trasmettere informazioni: v. modulazione della luce. ◆ [ELT] M. di fase (sigla PM) analogica e numerica: v. modulazione di segnali: IV 83 c, f. ◆ [ELT] M. di fase differenziale: v. modulazione di segnali: IV 84 b. ◆ [ELT] M. di frequenza (sigla FM) analogica e numerica: v. modulazione di segnali: IV 83 c, 84 c. ◆ [ELT] M. di posizione di impulsi (sigla PPM): v. modulazione di segnali: IV 82 b. ◆ [ELT] M. di una portante sinusoidale: v. modulazione di segnali: IV 82 b. ◆ [ELT] [OTT] M. elettroottica: sfrutta l'effetto elettroottico lineare Pockels o quello quadratico Kerr: v. modulazione della luce: IV 80 c. ◆ [ELT] M. impulsiva: v. modulazione di segnali: IV 81 b. ◆ [ELT] M. impulsiva codificata: particolare tipo di modulazione impulsiva nota anche con la sigla PCM, dell'ingl. Pulse Code Modulation: v. modulazione di segnali: IV 81 c. ◆ [ELT] [OTT] M. incrociata (ingl. cross modulation): in un radioricevitore, fenomeno che si verifica nelle località in cui sia presente un intenso campo a radiofrequenza, per es. quello generato da una stazione potente e vicina: può allora accadere che l'emissione di questa stazione sia udita anche sintonizzando il ricevitore su stazioni di frequenza diversa. Il fenomeno è dovuto alla presenza di elementi non lineari nel circuito d'ingresso del ricevitore (v. anche oltre: M. parassita). ◆ [ELT] [OTT] M. magnetoottica: sfrutta l'effetto magnetoottico Faraday: v. modulazione della luce: IV 80 e. ◆ [ELT] M. negativa e positiva: nella tecnica televisiva, è la m. d'ampiezza caratterizzata dal fatto che a un aumento di luminosità dell'immagine corrisponde, rispettiv., una diminuzione oppure un aumento dell'ampiezza dell'onda emessa, per cui il livello massimo del segnale corrisponde al nero oppure, rispettiv., al bianco dell'immagine; la m. negativa ha il vantaggio di rendere meno visibili i disturbi (che danno guizzi verso il nero, assai meno fastidiosi che i guizzi luminosi che si avrebbero con la m. positiva) e di permettere l'uso del circuito intercarrier nei ricevitori; le emissioni televisive nello standard CCIR, seguito anche dall'Italia, sono appunto a m. negativa. ◆ [ELT] M. parassita: m. indesiderata che si riscontra talora, nella ricezione, in una radioonda a opera di un'altra; può essere provocata da m. incrociata (v. sopra) nel ricevitore o da interazione delle due onde nella loro propagazione ionosferica (in tal caso si parla anche di m. ionosferica: v. ionosfera: III 311 b). ◆ [ELT] Funzione di trasferimento di m.: → Modulation Transfer Function. ◆ [ELT] Indice, o grado o percentuale o profondità, di m.: grandezza, definita in vario modo nei vari sistemi di m., che esprime il rapporto tra il segnale modulante e quello modulato (portante); per es., nel caso della m. d'ampiezza di una portante sinusoidale con un segnale parimenti sinusoidale, è il rapporto percentuale tra l'ampiezza m del segnale modulante e l'ampiezza p della portante, potendo variare dunque da 0 (assenza di m.) a meno di 100 % (sottomodulazione: fig. 1) passando poi per il 100 % (m. piena: fig. 2) e oltrepassando infine tale valore (sovramodulazione: fig. 3; quest'ultima condizione è da evitare a causa delle gravi distorsioni che essa introduce).

Vedi anche
radioónda radioónda Onda elettromagnetica di frequenza compresa tra qualche Hz a ca. 1012 Hz, detta anche onda hertziana. Le frequenze superiori a 1GHz corrispondono alle microonde. Le radioonda possono essere generate per trovare impiego nelle telecomunicazioni; quelle emesse da corpi celesti (→ radiosorgente) ... sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, per es. di due moti armonici di ugual centro e periodo. Per lo sfasamento tra intensità di corrente e tensione ... ampiezza In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, in fisica, l’ ampiezza del moto oscillatorio di un punto è lo spostamento massimo del punto ... modulazione fisica Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica. ● In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La modulazione della luce si può realizzare con due procedimenti diversi: la modulazione d’emissione si attua ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
modulazióne
modulazione modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da...
modulato
modulato agg. [part. pass. di modulare2]. – Di canto o suono che ha una determinata modulazione: voce ben m., perfettamente m., regolata con buona o perfetta intonazione, che conserva dolcezza e sonorità nei passaggi di tono e nelle modulazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali