• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

modulo su un anello A

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

modulo su un anello A


modulo su un anello A o A-modulo, gruppo abeliano additivo M dotato di un’operazione esterna di moltiplicazione per gli elementi dell’anello

formula

in modo che siano soddisfatti i seguenti assiomi:

• a ⋅ (m + n) = a ⋅ m + a ⋅ n, ∀a ∈ A, ∀m, n ∈ M

• (a + b) ⋅ m = a ⋅ m + b ⋅ m, ∀a, b ∈ A, ∀m ∈ M

• (ab) ⋅ m = a ⋅ (b ⋅ m), ∀a, b ∈ A, ∀m ∈ M

Se l’anello A è unitario con elemento neutro 1, allora in aggiunta si richiede anche

• 1 ⋅ m = m, ∀m ∈ M

Se M è un modulo su un anello A, allora un sottomodulo di M è un suo sottogruppo M′ ⊆ M stabile rispetto alla moltiplicazione per gli elementi di A, vale a dire tale che a ⋅ m appartiene a M′ per ogni m appartenente a M′ e per ogni a appartenente ad A. Un sottomodulo di un A-modulo M è dunque un sottoinsieme di M che eredita la struttura di A-modulo.

Se l’anello A è un campo, allora la nozione di modulo su un anello coincide con quella di spazio vettoriale su un campo; pertanto la nozione di modulo generalizza quella di spazio vettoriale. Ogni gruppo abeliano (che assumiamo essere additivo) può essere considerato come modulo sull’anello Z dei numeri interi, ponendo

formula

Per modulo libero su un anello con unità A si intende il prodotto cartesiano An (e quindi l’insieme delle n-ple ordinate di elementi di A) dotato di moltiplicazione “esterna”, componente per componente, con gli elementi di A stesso:

formula

Il numero n è detto rango del modulo libero. Un modulo libero di rango n può formalmente essere costruito a partire da un qualunque insieme di n elementi S = {s1, ..., sn} e allora esso può essere visto come formato da tutte le combinazioni lineari formali del tipo

formula

dove (ai) ∈ An. Il fatto che S sia un qualunque insieme di oggetti indipendenti spiega perché tale modulo sia detto libero; gli elementi di S ne costituiscono comunque una base.

Per modulo proiettivo su un anello A si intende un modulo M che è sommando diretto di un modulo libero su A; vale a dire esiste un modulo libero N, in cui M si immerge, tale che N è somma diretta di M e M′, per qualche sottomodulo M′ (a sua volta anch’esso proiettivo). Se un modulo è libero, è perciò anche proiettivo perché è sommando diretto di sé stesso. Il teorema inverso costituisce l’oggetto del teorema di → Quillen-Suslin che ha risolto la congettura di → Serre.

Tag
  • PRODOTTO CARTESIANO
  • SPAZIO VETTORIALE
  • MODULO PROIETTIVO
  • ANELLO CON UNITÀ
  • GRUPPO ABELIANO
Vocabolario
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un...
anèllo
anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali