• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOFFA GRIBALDI di Lisio, Guglielmo

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOFFA GRIBALDI di Lisio, Guglielmo

Francesco Lemmi

Patriota e uomo politico, nato a Bra il 19 dicembre 1791, morto a Torino il 23 dicembre 1877. Dal 1809 servì nell'esercito francese e, ferito a Troyes (22 gennaio 1814), fu prigioniero in Ungheria. Ammesso poi (28 dicembre 1814) nell'esercito sardo come sottotenente dei cavalleggieri, fece la campagna di Grenoble (1815). Era capitano nel 1821 quando, avendo preso parte attiva alla rivoluzione del marzo, fu condannato a morte in contumacia (19 luglio 1821). Nel 1832 ebbe il permesso di tornare a Bra per rivedervi il padre morente e, poco dopo, il re gli commutò la pena di morte in quella dell'esilio e gli restituì inoltre tutti i suoi beni. Praticamente però l'esilio si ridusse alla relegazione a Bra; anzi, nel 1833, il M. G. ottenne di partecipare alla spedizione di Tunisi, e nel 1834 poté prendere dimora a Torino. Nel 1848, durante il ministero Casati, ebbe il portafoglio della Guerra e fu al campo presso Carlo Alberto, ch'egli accompagnò anche a Milano nei tristi giorni dell'agosto. Rappresentò, nelle prime sei legislature, il collegio di Bra e, sedendo a destra, prese parte attiva a tutti i lavori parlamentari. Membro del Congresso consultivo permanente per la guerra e aiutante generale del principe di Carignano, non volle, dopo il 1859, sedere in senato. Disgustato allora della politica, si ritirò a vita privata.

Bibl.: B. Manzone, Il Conte Moffa di Lisio, Torino 1882.

Vocabolario
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
LIS
LIS s. f. [sigla di Lingua Italiana dei Segni]. – Sistema di comunicazione per sordi attraverso il canale sensoriale della vista o anche, per ciechi, attraverso il tatto: consiste nell’esprimere parole, concetti, azioni mediante una serie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali