• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Moghulistan

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Moghulistan


Khanato sorto dallo smembramento di quello di Chagatai. Divenne indipendente nel 1347 con Tughluq Timur (m. 1363), scelto come khan dai potenti Dughlat. Comprendeva oltre il M. vero e proprio (regione dell’Issiq kul e dell’Ili), la Kashgaria e l’Uighuristan; era a maggioranza mongola (di qui il nome «Terra dei mongoli») con prevalenza di buddhismo e sciamanesimo, nonostante il khan si convertisse presto all’islam. Tughluq Timur conquistò la Transoxiana (1361), che affidò a uno dei figli, Ilyas Khoja. Alla sua morte, Tamerlano invase e sconfisse più volte la Transoxiana, senza peraltro riuscire a sottomettere definitivamente il Moghulistan. Nel 15° sec. il khanato subì incursioni da parte di oirat, Timuridi e uzbeki riuscendo a preservare l’indipendenza, con un periodo di restaurata potenza sotto Yunus Khan (1462-87), il cui figlio Ahmad Alaq fondò un khanato indipendente nell’Uighuristan. Dalla metà del 16° sec. le forze dominanti nella regione divennero i kirghisi e i kazaki, che gradualmente restrinsero i mongoli al solo Uighuristan. Il dominio del khanato di Chaghatai in Asia centrale ebbe termine alla fine del 17° sec., e il M. fu assorbito dagli zungari.

Vedi anche
Timùridi Timùridi. - Discendenti del turco Tīmūr, o Tamerlano, che nella 2a metà del sec. 14º aveva formato un impero con centro a Samarcanda, esteso dalla Transoxiana e Persia orientale sino alla Mesopotamia. Morto Tīmūr nel 1405, gli succedette nella parte occidentale dell'impero il figlio Mīrānshāh morto nel ... Tamerlano (pers. Tīmūr Lang, propr. "Timur lo zoppo"). - Sovrano turco dell'Asia Centrale (Kish, Samarcanda, 1336 - Otrār 1405). Cominciò le sue conquiste in Transoxiana e nella Corasmia (1360 circa), e in un trentennio occupò la Persia, l'Iraq, l'Anatolia, l'Armenia e la Georgia, parte della Siria e dell'India. ... Kazaki Popolazione di lingua turca dell’Asia centrale, stanziata principalmente nella Repubblica del Kazakistan e nelle regioni occidentali del Xinjiang. Verso la seconda metà del 15° sec. alcune tribù e famiglie turco-mongole, per sfuggire all’oppressione del khān degli Uzbeki, si stanziarono nel Mogolistan. ... Uzbeki Popolazione asiatica insediata nel territorio degli antichi canati di Chiva e di Buchara, a SE del Lago di Aral, oltre che, in parte minore, nelle regioni settentrionali dell’Afghanistan. Gli Uzbeki sono per la maggior parte agricoltori sedentari, ma vi sono anche allevatori seminomadi. Il nome pare ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali