• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria

Giuseppe Corradi

Non sappiamo a quale famiglia appartenesse; Polieno la fa sorella di Antioco, Eusebio la dice figlia di Acheo. Dal suo matrimonio ebbe due figli, Seleuco e Antioco, e due o forse tre figlie. Come regina, L. ci appare intenta ad assicurarsi vaste proprietà terriere con forti rendite. Alla fine della cosiddetta seconda guerra di Siria, L. fu ripudiata da Antioco, il quale in forza della pace conclusa con Tolomeo II d'Egitto ne sposò la figlia Berenice (circa 250 a. C.). L. ritornò però a corte e riuscì ad assicurare la successione al trono al proprio figlio Seleuco, contro il figlio nato ad Antioco da Berenice. Alla morte di Antioco (248-47 a. C.), Berenice non ne riconobbe il testamento e da Antiochia provvide alla tutela dei diritti del figlio, mentre Laodice a Efeso fece proclamare re il figlio Seleuco II. La Siria pare che riconoscesse dapprima l'autorità di Berenice, l'Asia Minore quella di Laodice. Berenice tentò di estendere il suo potere nella Cilicia; ma forse L. e Seleuco non tardarono a passare nella Siria e riuscirono a togliere di mezzo Berenice. Durante la guerra che ne seguì con l'Egitto, Tolomeo III occupò gran parte dell'Asia a sud del Tauro, ma Antiochia dev'essere rimasta a L. e Seleuco. La guerra si complicò perché Antioco Ierace secondogenito di L., insorse col favore dello zio Alessandro contro Seleuco. Non si sa qual parte vi avesse L. Anche sulla fine di Laodice non si è bene informati: forse era già morta nel 237 a. C.

Bibl.: B. Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, Gotha 1899, pp. 139 e 146 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, i, Berlino 1925, p. 673 segg.; ii, ivi 1927, pp. 200, 295, 536 segg.; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Séleucides, Parigi 1913, passim; E. Bevan, The House of Seleucos, I, Londra 1902, p. 192 segg.; G. De Sanctis, Contributi alla storia dell'Impero Seleucidico, in Atti R. Accad. delle scienze di Torino, XLVII (1911-12), pp. 801 segg.; 957 segg. e la bibliografia ivi indicata; A. G. Roos, Λαοδίκειος πόλεμος, in Mnemosyne, LI (1923); G. Corradi, La casa di Acheo e la dinastia seleucide, in Atene e Roma, n. s., VIII (1927), p. 218 segg.; id., Studi ellenistici, Torino 1929, p. 170 segg.; G. H. Macurdy, Hellenistic Queens, Baltimora 1932, p. 82 segg. Cfr. berenice figlia di Tolomeo II.

Vedi anche
Antìoco Ierace di Siria Antìoco Ierace di Siria (gr. ᾿Α. ὁ ῾Ιέραξ). - Secondogenito (255 circa -227 a. C.) di Antioco II e di Laodice. Si ribellò al fratello Seleuco II; battuto dapprima nella Lidia, lo vinse ad Ancira con l'aiuto di mercenarî Galati. L'accordo coi Galati lo trascinò in guerra con Attalo I di Pergamo il quale ... Antìoco II Theo di Siria Antìoco II Theo di Siria (gr. ᾿Α. ὁ Θεός). - Figlio (286-246 a. C.) di Antioco I e di Stratonice, coreggente col padre dal 269 circa, gli successe alla sua morte nel 261. Combatté contro Tolomeo Filadelfo d'Egitto (2a guerra siriaca) con successo, occupando la Panfilia, la Cilicia, la Ionia (dai Milesî, ... Antìoco I Sotere di Siria Antìoco I Sotere di Siria (gr. 'Antioco I Sotere di Siria ὁ Σωτήρ). - Figlio (325-261 a. C.) di Seleuco I e di Apama, sposò la matrigna Stratonice e forse anche una sorella Laodice. Coreggente dal 294, governò dapprima le satrapie oltre l'Eufrate, poi dalla morte del padre (280) rimase solo re di Siria. ... Seleucidi (gr. Σελευκίδαι) Dinastia di origine macedone che regnò sulla Siria e le regioni contigue dalla fine del 4° sec. alla prima metà del 1° sec. a.C. Sovrani di un vasto territorio comprendente inizialmente gran parte delle terre conquistate da Alessandro Magno (v. fig.) e ridimensionato poi da attacchi ...
Altri risultati per LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria
  • Laodice
    Dizionario di Storia (2010)
    Moglie di Antioco II di Siria (3° sec. a.C.). Madre di Seleuco II Callinico e Antioco Ierace, fu ripudiata dal marito (253-252), che per suggellare la pace con l’Egitto sposò Berenice, figlia di Tolomeo II. Alla morte di Antioco II sorsero quindi contese dinastiche che originarono la terza guerra siriaca ...
Vocabolario
móglie
moglie móglie s. f. [lat. mŭlier (-iĕris), voce di etimo sconosciuto che indicava genericam. la donna (diversa da uxor che indicava invece la donna sposata)]. – Coniuge di sesso femminile, donna congiunta in matrimonio; la parola non si...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali