• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

el GOHARY, Mohamed

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

el GOHARY, Mohamed

Filippo Maria Ricci

Egitto. Helouan, 28 febbraio 1938 • Ruolo: interno sinistro • Squadre di appartenenza: 1955-66: Al Ahly • Vittorie: 1 Coppa d'Africa (1959), 6 Campionati egiziani (1955-56, 1956-57, 1957-58, 1958-59, 1960-61, 1961-62), 2 Coppe d'Egitto (1955-56, 1960-61) • Carriera di allenatore: Al Ahly (allenatore in seconda, 1965-77), El Ittihad (allenatore in seconda, 1977-81), El Ittihad (1981-82), Al Ahly (1982-84), Sharqia (1984-85), Al Ahly (1985-86), Al Ahly Gedda (1986-88), nazionale egiziana (1988-90), Al Ahly (1991-93), nazionale egiziana (1991-93), Zamalek (1993-94), El Masri (1994-95), Al Wahda (1995-96), nazionale dell'Oman (1996-97), nazionale del Kuwait (1997), nazionale egiziana (1997-99 e 2000-02) • Vittorie: 1 Coppa d'Africa (1998), 1 Coppa d'Arabia (1992), 2 Coppe dei Campioni africane (1981-82, 1992-93), 1 Coppa delle Coppe africana (1984-85), 1 Supercoppa Africana (1994), 2 Campionati egiziani (1981-82 e 1988-89), 3 Coppe d'Egitto (1982-83, 1983-84, 1984-85), 1 Coppa degli Emirati Arabi Uniti (1995-96)

È il solo che abbia conquistato la Coppa d'Africa sia da giocatore, nel 1959 quando fu capocannoniere, sia da allenatore, nel 1998. Grande interno sinistro, con l'Al Ahly Cairo ha vinto sei Campionati e due Coppe, e ha partecipato con la rappresentativa araba alle Olimpiadi del 1960. Passato in panchina nel 1968, dopo un infortunio al ginocchio e il conseguente ritiro nel 1966, ha ricoperto per circa dieci anni il ruolo di assistente del responsabile tecnico dell'Al Ahly prima di diventare il tecnico egiziano più affermato di ogni tempo. El Gohary ha guidato la nazionale ai Mondiali italiani del 1990, seconda partecipazione dell'Egitto dopo l'apparizione nell'altra edizione ospitata dall'Italia, nel 1934.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
él²
el2 él2 pron. pers. m. sing. – Forma accorciata di ello «egli», frequente nella lingua ant. e in uso in alcuni dialetti: Ed el sen gì, come venne, veloce (Dante); se avvenisse che el morisse (Boccaccio).
él¹
el1 él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali