• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Farah, Mohamed

Enciclopedia on line
  • Condividi

Atleta britannico di origine somala (n. Mogadiscio 1983). Specialista del mezzofondo, a partire dagli anni Duemila si è imposto come uno degli atleti più forti nei 5000 e 10.000 metri. Dopo essersi aggiudicato il titolo continentale ai Campionati europei di Barcellona (2010, sia sui 5000 che sui 10.000 metri), ai Campionati mondiali di Daegu 2011 ha vinto la medaglia d’oro nei 5000 metri e quella d’argento nei 10.000. La vittoria più importante è arrivata un anno più tardi, quando ai Giochi Olimpici di Londra ha tagliato per primo il traguardo nei 5000 e nei 10.000 metri, conquistando una storica doppietta olimpica. Ai mondiali di Pechino del 2015 l'atleta ha ottenuto il suo terzo oro nei 10.000. Nel 2016 è tornato a vincere la medaglia d'oro nei 10.000 metri e nei 5000 metri ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, e ai Mondiali di Londra dell'anno successivo si è aggiudicato il terzo oro iridato consecutivo sui 10.000 metri e l'argento nei 5000.

Vedi anche
Lavillenie, Renaud Atleta francese (n. Barbezieux-Saint-Hilaire, Charente, 1986). Specialista nel salto con l'asta, in età molto precoce si è dedicato all'atletica sotto la guida del padre. Dotato di un'eccezionale velocità di rincorsa e di una tecnica estremamente efficace, la sua carriera è stata costellata di successi: ... Bólt, Usain Atleta giamaicano (n. Trelawny 1986). Ha vinto due argenti ai Campionati mondiali di Osaka del 2007 (200 m e staffetta 4 x 100 m) e si è imposto alle Olimpiadi di Pechino del 2008 con tre medaglie d’oro, stabilendo i primati mondiali nei 100 m (9.69), nei 200 m (19.30) e nella staffetta 4 x 100 m (37.10). ... Taegu (giapp. Taikyu) Città della Repubblica di Corea (2.464.547 ab. nel 2005), capoluogo della prov. del Kyongsangbuk, posta nel bacino del Naktong, a NO di Pusan, sulla ferrovia per Seoul. Storicamente importante già nell’8° sec., è un notevole centro commerciale (prodotti agricoli) e industriale (industrie ... Mogadiscio (dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (1.460.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano Indiano. Il clima risente della vicinanza dell’equatore per le sue caratteristiche termiche ...
Tag
  • BARCELLONA
  • MOGADISCIO
  • LONDRA
  • DAEGU
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali