• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GANDHI, Mohandās Karamchand

di Luciano PETECH - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GANDHI, Mohandās Karamchand (XVI, p. 364)

Luciano PETECH

Scarcerato il 5 maggio 1933, G. riprese la lotta sostituendo alla disobbedienza civile in massa quella individuale di volontarî scelti. Arrestato nuovamente il 1° agosto 1933, fu liberato dopo 22 giorni in seguito al digiuno da lui iniziato. Nell'ottobre 1934 egli annunziò il suo ritiro dal Congresso indiano e dalla politica attiva; continuò, tuttavia, tramite i suoi discepoli, a controllare praticamente l'attività del Congresso, e il suo consiglio fu quasi sempre seguito in momenti decisivi. Però dopo il 1934 per varî anni la sua attività principale fu rivolta al problema degli "intoccabili" e alla ricostruzione rurale; a tale scopo egli si stabilì nel villaggio di Sevagram (Shevgaon) nelle province centrali. Rientrò ufficialmente nella politica attiva quando, durante la seconda Guerra mondiale, il Congresso gli affidò pieni poteri per attuare una campagna di disobbedienza civile individuale (6 settembre 1940). Mutata la situazione con l'entrata in guerra del Giappone, il 30 dicembre 1941 G. si ritirò a favore di Nehru. Nel 1942 egli partecipò alle trattative con la missione Cripps. Dopo il loro fallimento, il Congresso decise di presentare un ultimatum al governo per l'immediato ritiro delle autorità inglesi dall'India. Il giorno stesso della decisione (8 agosto 1942) G. fu arrestato ed internato a Poona, dove rimase fino al 6 maggio 1944, malgrado un suo digiuno di 21 giorni. Liberato in seguito a un grave attacco di malaria, ebbe parte importantissima nelle trattative che incominciarono nel 1945 e si conclusero con la proclamazione dell'India a Dominion il 15 settembre 1947. Durante i gravi conflitti hindu-musulmani dell'autunno, G. svolse strenua opera pacificatrice, ricorrendo anche due volte al digiuno malgrado l'età. Il 30 gennaio 1948 a Delhi, mentre si recava alla preghiera, fu ucciso da Nāthūraim Vināyak Godse, membro di un'organizzazione ortodossa hindu (Rāṣṭriya Svayam Sevak Sangh).

Vedi anche
disobbedienza civile Il rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche manifestazioni. La locuzione (civil disobedience) fu introdotta nel 19° sec., negli USA, dallo scrittore e filosofo H.D. Thoreau, imprigionato per essersi rifiutato di pagare ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... non violenza Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, di boicottaggio e simili. Teorizzato e applicato da M.K. Gandhi, che lo ricollegava al principio ... ahimsa Voce sanscrita che significa «non nuocere». Nella credenza religioso-filosofica degli Indiani rappresenta uno dei principi fondamentali della morale (variamente inteso nei vari sistemi, dal brahmanesimo al giainismo, al buddhismo, all’induismo). È alla base della dottrina della non violenza proposta ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • DISOBBEDIENZA CIVILE
  • GIAPPONE
  • MALARIA
  • INDIA
Altri risultati per GANDHI, Mohandās Karamchand
  • Gandhi, Mohandas Karamchand
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa («non violenza») e lo spirito di servizio ai più deboli che sempre lo animarono ricevette da R. Tagore l’appellativo di ...
  • Gandhi, Mohandas Karamchand
    Enciclopedia on line
    Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, sul golfo di Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima"). Vita Compì a Londra, dal 1888, gli studî giuridici conseguendo la laurea. Trasferitosi in Sudafrica (1893) per svolgervi la professione di ...
  • Gandhi, Mohandas Karamchand
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Silvia Moretti L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, la più vasta e la più importante delle colonie europee in Asia. In quegli stessi decenni maturava il pensiero non-violento di Gandhi, ...
  • GANDHI, Mohandas Karamchand
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Ambrogio Ballini Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del padre e la religiosità della madre, influirono sull'animo del giovane G., le caratteristiche fondamentali fattive della cui vita ...
Vocabolario
nonviolènza
nonviolènza s. f. [calco sulla loc. ingl. non violence «non violenza», dal 1830 ca., poi nella forma univerbata nonviolence, adoperata da Mohandas Karamchand Gandhi a partire dal 1920] , adoperata da Mohandas Karamchand Gandhi a partire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali