• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLDAVA

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOLDAVA (A. T., 71-72)

Giorgio Pullè

Repubblica autonoma dell'U.R.S.S., dipendente dall'Ucraina, creata nel 1924. Situata sulla riva sinistra del Dnestr, si trova lungo il margine sud-ovest dell'Ucraina; misura 8300 kmq. di superficie. Il territorio è costituito da un ripiano leggermente inclinato da NO. a SE., inciso profondamente da piccoli corsi d'acqua, che hanno aperto nel terreno permeabilissimo moltissimi burroncelli, e perciò, malgrado la grande estensione della terra nera, lo sfruttamento agricolo è difficile. Il clima è continentale; le lunghe piogge nei mesi di giugno e luglio ostacolano seriamente la mietitura e imbevono eccessivamente il suolo. Per queste cause e per l'ignoranza della classe rurale l'agricoltura è ancora assai arretrata.

La situazione economica della regione è resa più delicata dal forte numero di rifugiati, sparsi in un paese dove la proprietà terriera è molto frazionata, e dalla rottura delle relazioni commerciali con la Romania. I principali prodotti sono il frumento, il granoturco, la segala, i girasoli, le barbabietole da zucchero, il tabacco, la frutta e il vino. L'industria è esercitata dai contadini per supplire ai danni della scarsità dei raccolti; essi preparano olî vegetali, vini, farine, e confezionano stivali, scarpe, altri oggetti di cuoio, legno, metallo, alabastro, ecc. Buone sono le comunicazioni ferroviarie, ma pessime le strade ordinarie. La popolazione di 610.450 abitanti (1931) consta di Ucraini (48,5%), Moldavi (30,1%), Ebrei, Tedeschi, Bulgari, Polacchi, Cèchi, Greci, ecc.

Centrto amministrativo è Tiraspol (in ucraino Tiraspil: 25.748 abitanti); altre città notevoli sono Balta (21.163 ab.) e Birsula (10.397 ab.).

Vocabolario
moldavo
moldavo (o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali