• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLDAVIA

di Anna Bordoni, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Moldavia

Anna Bordoni
Paola Salvatori
vol 2 TAB Tab Moldavia 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, proclamatasi indipendente; v. oltre: Storia) ha registrato 3.383.332 ab.; sotto il profilo amministrativo il Paese è ripartito dal gennaio 2003 in trentatré distretti, tre municipalità (la capitale Chişinău, Bălţi e Tighina) e il territorio autonomo della Gagauzia, cui si è aggiunto dal luglio 2005 quello della Stînga Nistrului (nome ufficiale moldavo della Transnistria). La dinamica demografica è caratterizzata da un costante decremento (−0,3% annuo nel periodo 2000-2005), determinato da un forte flusso migratorio: il numero dei moldavi che vivono e lavorano all'estero è divenuto particolarmente consistente, come elevate sono le rimesse che essi inviano nel Paese. Secondo i risultati del censimento del 2004, l'etnia moldava costituisce il 78,2% della popolazione, seguita da una minoranza slava, in massima parte formata da ucraini (8,4%) e russi (5,8%), e da una piccola quota di gagauzi (4,4%), popolazione di lingua turca stanziata nel meridione del Paese, nel territorio autonomo che da essa prende nome. Per quanto riguarda le forme di insediamento, contrariamente a quanto avviene nella maggior parte dei Paesi europei, in M. la maggioranza della popolazione risiede in centri rurali.

Dopo un periodo di declino (nell'ultimo decennio del 20° sec. il PIL ha avuto un decremento medio annuo del 6,3%), nei primi anni Duemila l'economia ha mostrato segnali di crescita (+7,8% nel 2002, +6,3% nel 2003, +7,3% nel 2004), pur rimanendo condizionata dalle pressioni russe in campo energetico. Inoltre, la politica di avvicinamento all'Unione Europea perseguita dal governo ha rilanciato le riforme strutturali già avviate da tempo ma mai portate a compimento, così come ha stimolato la creazione di nuove imprese e investimenti. Nel 2004 le esportazioni hanno dato prova di vitalità grazie soprattutto all'aumento netto delle esportazioni di prodotti tessili: queste hanno in particolare beneficiato di un accordo di reciprocità siglato con alcuni Paesi europei, che forniscono macchinari per le industrie moldave e a loro volta importano i prodotti finiti.

Storia

di Paola Salvatori

La faticosa definizione di un'identità nazionale e il laborioso tentativo di trovare una collocazione autonoma nel contesto regionale continuarono a costituire, insieme al superamento dell'arretratezza del sistema produttivo, le sfide principali del Paese nei primi anni Duemila, caratterizzati altresì dal permanere di una grave instabilità politica e istituzionale.

I governi di coalizione di centrodestra, formatisi dopo le elezioni politiche del 1998, faticarono infatti a rimanere compatti di fronte al crescente peggioramento della situazione economica e all'emergere di un acceso conflitto tra il presidente della Repubblica P. Lucinski (in carica dal 1996) e il Parlamento. I tentativi del capo dello Stato di rafforzare il proprio ruolo vennero bloccati dall'assemblea legislativa, che nel luglio 2000 varò un emendamento costituzionale volto ad accrescere le prerogative dell'assemblea stessa, cui venne riservato, tra l'altro, il compito di eleggere il nuovo presidente. Il riemergere delle divergenze interne portò allo scioglimento della Camera e a nuove elezioni (luglio 2001). I partiti di governo subirono una pesante sconfitta, a fronte del successo del Partito comunista che con il 49,9% dei consensi e 70 seggi su 101 conquistò la maggioranza assoluta alla Camera e riuscì a imporre il proprio candidato, V. Voronin, alla presidenza della Repubblica (apr. 2001). Il nuovo esecutivo, guidato da V. Tarlev, pur ribadendo gli impegni presi con le organizzazioni finanziarie internazionali in materia di riforme economiche, pose un freno alle politiche di privatizzazione e ai tagli alla spesa sociale, venendo così incontro alle aspettative di larghi strati della popolazione, gravemente penalizzati dalle politiche restrittive attuate dai governi precedenti. Nel gennaio 2002 la decisione del governo di introdurre lo studio del russo nella scuola primaria provocò la dura reazione delle forze nazionaliste, guidate dal Partito popolare cristiano democratico, che iniziarono un'accesa campagna di protesta protrattasi per svariati mesi. Parallelamente il governo riprese le trattative con i rappresentanti della regione separatista della Transnistria (con popolazione a maggioranza slava, e di fatto indipendente dal 1990), nel tentativo di giungere a una soluzione politica della controversia, che si trascinava da oltre un decennio; sul tappeto i problemi del ritiro delle truppe russe ancora stanziate su quel territorio e la questione dell'indipendenza rivendicata dalla regione. Nonostante l'infittirsi delle trattative, mediate dall'Unione Europea e dall'ONU, non si riuscì a giungere a un accordo. Nelle elezioni politiche svoltesi nel marzo 2005 il Partito comunista, pur riconfermandosi come principale forza politica, subì una lieve flessione (46% dei voti e 56 seggi), mentre crebbero i consensi per le formazioni centriste, coalizzatesi nel Blocco democratico (28,5% e 34 seggi); il Partito popolare cristiano democratico rimase invece sostanzialmente stabile (9% e 11 seggi). Nell'aprile successivo Voronin fu rieletto presidente.

Vedi anche
deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ... Casa delle libertà Coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, AN, CCD, CDU, Lega Nord e altre formazioni in vista delle elezioni politiche del 2001. Dopo la vittoria, il suo leader, S. Berlusconi ha assunto la presidenza del Consiglio, portando a termine la legislatura. Alle successive elezioni politiche (2006), ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • EUROPA SUD-ORIENTALE
  • UNIONE EUROPEA
  • TRANSNISTRIA
  • GAGAUZIA
Altri risultati per MOLDAVIA
  • MOLDAVIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Ilenia Rossini Roberto Merlo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. L’ultimo censimento della popolazione risale al 2004 (3.383.332 abitanti) ...
  • Moldavia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione del paese oggi sotto l’effettivo controllo ...
  • Moldavia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione del paese oggi sotto l’effettivo controllo ...
  • Moldavia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, la Transnistria, è a sua volta di fatto indipendente dal paese dai primi anni Novanta, anche se non ...
  • Moldavia, Repubblica di
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale si aggiunge la cosiddetta Transnistria, cioè la regione a E del Dnestr. Il conseguimento dell’indipendenza è stato segnato ...
  • Moldavia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa orientale. La Repubblica autonoma di M. venne costituita nel 1924, su territori ucraini a E del Dnestr, dopo l’annessione romena della Bessarabia (1920). Quest’ultima passò all’URSS, insieme alla Bucovina, nel 1940: la Bucovina settentrionale, la Bessarabia meridionale e parte della ...
  • Moldavia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Uno Stato giovanissimo dal nome antico In una regione in cui spostamenti e sovrapposizioni di popoli sono un dato antichissimo, la nuova Moldavia cerca di ritagliarsi una sua difficile identità. Racchiuso fra vicini molto più grandi, con una popolazione dalle molte ...
  • MOLDAVIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Moldavia Martina Teodoli ' (App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la Repubblica di M. contava poco meno di 4,4 milioni di abitanti. L'etnia moldava, la ...
  • MOLDAVIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    (v. Moldava, XXIII, p. 544; App. II, II, p. 338; URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già Repubblica Socialista Sovietica, la M. costituisce una Repubblica indipendente (Repubblica di M.) nell'ambito della Comunità di Stati Indipendenti (CSI), nata dalla dissoluzione dell'URSS. Il paese si ...
  • MOLDAVA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 544) Riccardo RICCARDI La repubblica sovietica moldava, avrebbe dovuto servire, nelle intenzioni sovietiche, come forza di attrazione per l'irredentismo bessarabico, tanto più che parte della popolazione era di origine moldava e il dialetto moldavo fu riconosciuto come lingua ufficiale. ...
  • MOLDAVIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (romeno Moldova; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Nicola IORGA Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud con la Valacchia (Muntenia) e per brevissimo tratto con la Dobrugia, a est con la Bessarabia. Ha una superficie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
moldavite
moldavite s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
dacoromèno
dacoromeno dacoromèno agg. e s. m. [comp. di daco1 e romeno]. – Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena; è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, Bessarabia, Dobrugia e Banato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali