• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MOLDAVIA


(v. Moldava, XXIII, p. 544; App. II, II, p. 338; URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)

Già Repubblica Socialista Sovietica, la M. costituisce una Repubblica indipendente (Repubblica di M.) nell'ambito della Comunità di Stati Indipendenti (CSI), nata dalla dissoluzione dell'URSS. Il paese si estende per una superficie di 33.700 km2 e al censimento del 1989 contava 4.335.360 ab. (dei quali il 64,5% Moldavi, il 13,9% Ucraini, il 13% Russi, il 3,5% Gagauzi, il 2% Bulgari e l'1,5% Ebrei). La capitale, Kišinev, annoverava 665.000 ab. nel 1989. Altre città importanti sono: Tiraspol' (182.000 ab.), Belcy (159.000 ab.), Bendery (130.000 ab.).

L'economia del paese si fonda sull'agricoltura e sulle industrie ad essa legate. Nel 1990 l'area coltivata era pari a 2,9 milioni di ha. Sempre nello stesso anno, secondo stime ufficiali, la M. ha prodotto il 25% della frutta e della verdura prodotte in totale dai paesi dell'ex URSS, il 23% del tabacco e il 10% della carne. Un certo rilievo ha assunto negli ultimi decenni la vitivinicoltura e attualmente l'esportazione dei vini costituisce un'importante fonte di valuta pregiata.

Discreto è il grado d'industrializzazione: attivi sono soprattutto i settori alimentare, del tabacco, tessile e chimico.

Lo sviluppo complessivo della rete ferroviaria è di 1150 km; la rete stradale misura 20.100 km (di cui 14.000 asfaltati).

Storia. - Fin dalla sua costituzione (1940) la Repubblica Socialista Sovietica Moldava fu sottoposta da parte di Mosca a un profondo processo di russificazione, volto a reciderne i legami culturali e storici con la Romania. Fu introdotto l'alfabeto cirillico, favorita l'immigrazione di Russi e Ucraini, mentre parte della popolazione di origine rumena veniva deportata in Asia centrale. Con l'avvento di M. Gorbačëv anche nella Repubblica Moldava cominciarono a emergere gruppi di opposizione che reclamavano la sospensione della politica d'immigrazione, il ripristino dell'alfabeto latino, il riconoscimento del rumeno come lingua ufficiale. Questi gruppi diedero vita nel maggio 1989 al Fronte popolare della Moldavia, la cui prima uscita pubblica fu, in giugno, una manifestazione di dissenso in occasione dell'anniversario dell'annessione della Bessarabia (1940). Le richieste del Fronte suscitarono la forte opposizione delle minoranze etniche russa, ucraina (residenti nella zona a est del Dnestr, Transdnestr) e gagauz (turchi cristiano-ortodossi), che si organizzarono per contrastare l'influenza dei nazionalisti nel governo e nel partito. Tuttavia questa influenza si accrebbe dopo le dimissioni del segretario del Partito comunista moldavo e la sua sostituzione (novembre 1989) con P. Luchinsky, un giovane riformatore di origine rumena più in sintonia con la politica di Gorbačëv. Questa tendenza trovò conferma nelle elezioni per il Soviet supremo moldavo, tenutesi il 25 febbraio 1990, senza la partecipazione ufficiale dell'opposizione, che registrarono la schiacciante affermazione dei candidati appoggiati dal Fronte. Successivamente (settembre) M. Snegur, sostenuto dal Fronte, fu designato prima alla presidenza del Soviet supremo, quindi (8 dicembre 1991) alla presidenza della Repubblica.

Il nuovo governo varò una serie di misure liberalizzatrici, come il trasferimento dal partito allo stato del controllo dei mezzi di comunicazione o l'eliminazione dei privilegi accordati al Partito comunista, fino alla dichiarazione di sovranità della M., che assunse il nome di Repubblica Socialista di M. (23 giugno 1990) e alla denuncia dell'illegalità dell'annessione della Bessarabia. Queste scelte provocarono un ulteriore inasprimento dei rapporti con le minoranze e il 25 agosto fu proclamata la Repubblica Socialista Sovietica Gagauz nella parte meridionale del paese, mentre il 2 settembre si costituì la Repubblica Socialista Sovietica Dnestr. Ambedue le dichiarazioni d'indipendenza furono annullate dal Soviet supremo moldavo, e le tensioni interetniche andarono crescendo fino a sfociare in scontri e violenze. Nel frattempo i colloqui tenutisi a Mosca tra i rappresentanti del governo moldavo e quelli delle minoranze fallirono.

La divaricazione delle posizioni emerse anche in occasione del referendum per l'Unione proposta da Gorbačëv tra le nuove Repubbliche. Al referendum (svoltosi il 17 marzo 1991) parteciparono infatti Russi, Ucraini e Gagauz, che votarono a favore del mantenimento dell'Unione, mentre esso fu ufficialmente boicottato dai Moldavi. A dispetto del voto favorevole il Parlamento accelerò il processo di secessione dall'Unione attraverso l'assunzione diretta del controllo delle imprese, la creazione di una banca centrale indipendente da quella dell'URSS e l'istituzione di una guardia nazionale (carabinieri). Questa linea trovò ulteriore conferma nella decisione del Soviet supremo di eliminare dalla denominazione della repubblica le parole socialista e sovietica (la denominazione ufficiale è divenuta quindi Republica Moldovenească) e prevalse, dopo il pieno appoggio dato a B. El'zin durante il fallito tentativo di colpo di stato di agosto, con la proclamazione dell'indipendenza (27 agosto 1991).

La nuova repubblica assunse immediatamente il controllo del confine con la Romania, costituì frontiera con l'Ucraina e infine aderì alla Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), anche se nel gennaio 1993 rifiutò una più stretta integrazione economica e politica.

La questione delle minoranze non trovò tuttavia facile soluzione, anche per l'emergere, dopo la caduta del regime comunista in Romania, di una tendenza all'interno del Fronte favorevole alla riunificazione con la stessa Romania, che si concretizzò nel dicembre nella costituzione del Consiglio nazionale per la riunificazione. Nel marzo 1992 venne proclamato lo stato di emergenza a causa dei continui scontri tra la polizia moldava e la popolazione russofona, che culminarono in giugno, nella città di Bendery, in violenze che provocarono centinaia di morti e migliaia di profughi. La situazione fu ulteriormente complicata dalla presenza di truppe russe (in quanto la Russia aveva appoggiato l'indipendenza del Transdnestr, in territorio moldavo). In agosto colloqui quadrilaterali tra Ucraina, Russia, Romania e M. portarono alla firma di un accordo e alla proclamazione del cessate il fuoco, ma in successivi incontri non si riuscì a concertare l'effettivo ritiro delle truppe russe.

Bibl.: Ch. King, Moldova and the New Bessarabian questions, in The world today, 1993, pp. 135-39.

Vedi anche
Chişinău Chişinău (russo Kišinëv) Città capitale della Repubblica di Moldavia (dal 1991; 593.800 ab. nel 2006), nella Bessarabia, sul fiume Bâc, affluente dello Dnestr e costituente la via naturale di comunicazione fra Iași e Tiraspol′, cui Chisinau è unita da ferrovie. Si trova nella zona dei cadri, regione ... Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio ... Tiraspol´ Tiraspol´ Città della Moldavia (158.069 ab. nel 2004), nella Transnistria, tra Chișinău e Odessa. È il principale centro di riferimento dei Russi (e comunque dei russofoni) del paese, nonché il capoluogo della Repubblica di Transnistria da essi proclamata (➔ Moldavia) ed è, dopo la capitale, la più ... Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ...
Tag
  • COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • ALFABETO CIRILLICO
  • COLPO DI STATO
  • ASIA CENTRALE
Altri risultati per MOLDAVIA
  • MOLDAVIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Ilenia Rossini Roberto Merlo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. L’ultimo censimento della popolazione risale al 2004 (3.383.332 abitanti) ...
  • Moldavia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione del paese oggi sotto l’effettivo controllo ...
  • Moldavia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione del paese oggi sotto l’effettivo controllo ...
  • Moldavia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, la Transnistria, è a sua volta di fatto indipendente dal paese dai primi anni Novanta, anche se non ...
  • Moldavia, Repubblica di
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale si aggiunge la cosiddetta Transnistria, cioè la regione a E del Dnestr. Il conseguimento dell’indipendenza è stato segnato ...
  • Moldavia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa orientale. La Repubblica autonoma di M. venne costituita nel 1924, su territori ucraini a E del Dnestr, dopo l’annessione romena della Bessarabia (1920). Quest’ultima passò all’URSS, insieme alla Bucovina, nel 1940: la Bucovina settentrionale, la Bessarabia meridionale e parte della ...
  • MOLDAVIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Moldavia Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, proclamatasi indipendente; v. oltre: Storia) ha registrato 3.383.332 ab.; sotto il profilo ...
  • Moldavia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Uno Stato giovanissimo dal nome antico In una regione in cui spostamenti e sovrapposizioni di popoli sono un dato antichissimo, la nuova Moldavia cerca di ritagliarsi una sua difficile identità. Racchiuso fra vicini molto più grandi, con una popolazione dalle molte ...
  • MOLDAVIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Moldavia Martina Teodoli ' (App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Nel 1998, secondo una stima, la Repubblica di M. contava poco meno di 4,4 milioni di abitanti. L'etnia moldava, la ...
  • MOLDAVA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 544) Riccardo RICCARDI La repubblica sovietica moldava, avrebbe dovuto servire, nelle intenzioni sovietiche, come forza di attrazione per l'irredentismo bessarabico, tanto più che parte della popolazione era di origine moldava e il dialetto moldavo fu riconosciuto come lingua ufficiale. ...
  • MOLDAVIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (romeno Moldova; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Nicola IORGA Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud con la Valacchia (Muntenia) e per brevissimo tratto con la Dobrugia, a est con la Bessarabia. Ha una superficie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
moldavite
moldavite s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
dacoromèno
dacoromeno dacoromèno agg. e s. m. [comp. di daco1 e romeno]. – Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena; è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, Bessarabia, Dobrugia e Banato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali