• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

molibdeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

molibdeno


molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [CHF] Elemento chimico di simb. Mo, numero atomico 42 e peso atomico 95.95, isolato nel 1782 da P.J. Hjelm; se ne conoscono sette isotopi stabili, con numero di massa 92 (abbond. relat. 14.84 %), 94 (9.25 %), 95 (15.92 %), 96 (16.68 %), 97 (9.55 %), 98 (24.13 %), 100 (9.63 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 664 c). Appartenente alla colonna a del VI gruppo, secondo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, si rinviene prevalentemente come solfuro nella molibdenite (MoS₂). È un metallo di colore grigio argenteo, duro, che si ossida al di sopra di 400 °C, dando anidride molibdica (MoO₃): reagisce con lo zolfo, con gli alogeni e con il carbonio. Nei suoi composti presenta le valenze da 2 a 6 (quest'ultima è la più importante).

Principali proprietà del molibdeno

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 2.49 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin.[K-1] 5 10-6(25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 138 (25 °C)

Configurazione elettronica (Kr) 4d5 5s1

Energia di ionizzazione [eV] (I)7.10;(II)16.15

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 286.3

Entropia termica [J K-1 mol-1] 28.66 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] 10.22 (20 °C)

Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.85 (0 °C)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 2.5

Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr.

(par. reticolari in Å) (a=3.14)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] 89.0 (25 °C)

Temperatura di ebollizione [K] 4885

Temperatura di fusione [K] 2890

Vedi anche
eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... gallio Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran per via spettroscopica nel 1875, il suo nome deriva dal cognome latinizzato dello scopritore. ... cromo Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, sottogruppo del molibdeno e del tungsteno; fu scoperto nel 1797 da L.- N. Vauquelin. 1. Generalità Il ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per molibdeno
  • molibdeno
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa 92, 94, 95, 96, 97, 98, 100); nel sistema periodico degli elementi fa parte del gruppo 6A (insieme ...
  • MOLIBDENO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Vincenzo Caglioti . Elemento chimico con simbolo Mo, peso atomico 96, numero atomico 42. I Greci indicavano con μολόβδαινα il solfuro di piombo, da μόλιβδος "piombo". In seguito tale denominazione fu estesa, per analogia, ai minerali che, come il solfuro di piombo, hanno riflessi nerastri (grafite, ...
Vocabolario
molibdèno
molibdeno molibdèno s. m. [lat. scient. Molybdenum, dal lat. class. molybdaena «piombaggine», gr. μολύβδαινα, der. di μόλυβδος «piombo», così detto perché il suo principale minerale, la molibdenite, ha il potere, come il piombo, di segnare...
molibdenite
molibdenite s. f. [der. di molibdeno, col suff. mineralogico -ite]. – Minerale esagonale, solfuro di molibdeno, a lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al tatto (per cui viene usato anche come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali