• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOMBASA

di Attilio MORI - Camillo MANFRONI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOMBASA (A. T., 118-119)

Attilio MORI
Camillo MANFRONI

Città e porto dell'Africa orientale, nella colonia britannica del Kenya, della quale rappresenta il principale scalo. La città sorge su una verdeggiante isoletta costiera di circa 15 kmq. di superficie, che dista appena un km. dal continente cui la congiunge un ponte ferroviario. Già capitale della colonia inglese del Kenya, prima che venisse trasferita a Nairobi, la città rapidamente sviluppata e provvista di tutti i comodi della vita civile contava nel 1927 una popolazione di 44.177 ab. (57.000 nel 1930) dei quali 885 Europei, 7556 Indiani britannici, 942 Goani, 7253 Arabi e il resto indigeni africani. Il clima vi è caldo umido, la temperatura oscilla fra i 21° e i 31°. Il mese più caldo è il marzo con 27°,7 di media. Le piogge ammontano annualmente a 1220 mm. Due specchi marini, rispettivamente a sud e a nord, ne costituiscono gli approdi. Il primo e il principale accessibile anche a navi di considerevole immersione, noto col nome di Kilindini Harbour, di cui l'insenatura più profonda che s'interna nella costa, è detto porto Reitz; l'altro, Porto Tudor. Il movimento portuale venne rappresentato nel 1928 dall'approdo di 637 piroscafi di complessive 447.301 tonn. Mombasa è testa di linea della ferrovia dell'Uganda, aperta nel 1892 sino a Kisumu (Porto Florence) e poi proseguita con varie diramazioni sino alla regione dell'alto Nilo.

Storia. - Il nome di Mombasa fu noto agli Europei sino dalle prime navigazioni nell'Oceano Indiano. Conquistata dagli Arabi nel sec. VIII, fu, dopo la prima spedizione di Vasco da Gama, che vi approdò nel 1498, occupata dai Portoghesi che - con qualche intervallo - la tennero sotto il loro dominio fino a quando nel 1783 se ne ritrassero definitivamente. Caduta in potere dei sultani arabi di Mascate e quindi di quello di Zanzibar, Mombasa fu occupata, insieme con altre terre, dalla Compagnia inglese dell'Africa orientale nel 1886; e quando la Compagnia stessa fu disciolta, passò a far parte del protettorato dell'Africa orientale britannica (1895). Dopo l'annessione alla corona inglese (1920) Mombasa entrò a far parte della Colonia del Kenya, e divenne, per la sua felice posizione insulare, con magnifico porto, lo sbocco principale del commercio di quella colonia.

Vedi anche
Zanzibar Isola dell’Oceano Indiano (1660 km2 con 719.000 ab. nel 2006), presso la costa dell’Africa centro-orientale, da cui la separa il canale omonimo (largo soli 50 km), politicamente compresa nella Tanzania. Di natura granitica, è percorsa da lievi ondulazioni collinari (altezza massima 160 m). La popolazione ... Nairobi Città capitale del Kenya (2.845.353 ab. nel 2006; 3.175.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia è interrotta dalle colline dei Kikuyu. Alla fine del 19° sec. il luogo ... Kenya Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. 1. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi ... Uganda Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, comprendente quasi la metà del Lago Vittoria e attraversato, nella sua sezione meridionale, ...
Altri risultati per MOMBASA
  • Mombasa
    Enciclopedia on line
    Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. Ha due porti, il vecchio (Porto Tudor) sul lato nord-orientale dell’isola e il nuovo (Kilindini) sul ...
  • Mombasa
    Dizionario di Storia (2010)
    Seconda città del Kenya e principale porto del Paese. Fondata probabilmente nel 10° sec. su un’isola appena separata dalla costa, fu uno dei maggiori centri . All’arrivo di Vasco da Gama (1498), la città-Stato di M. era uno dei maggiori empori sulla via delle Indie. Con la costruzione di Fort Jesus ...
Vocabolario
swahili
swahili 〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali